bottega bertaccini
Mercoledì 8 marzo alle 18, Bottega Bertaccini Faenza, ancora una volta pittura e poesia si intrecciano nel lavoro di due autrici, Gabriella Di Bona e Rosarita Berardi, nel loro libro “Home” appena uscito per le edizioni A2mani.
La società che ci circonda non è né statica né obiettiva e le autrici ce ne forniscono un assaggio personale: i quadri di Di Bona raccontano case familiari ma al contempo irriconoscibili, i versi di Berardi raccontano gli indefinibili incubi che ci accompagnano nel viverle. In rapporto alla parola inglese House, che definisce la casa come edificio, la parola Home esprime invece un significato di casa come luogo del vivere, luogo dell’anima, luogo dove fare ritorno.
La serie di piccole opere di Gabriella Di Bona dedicate a questo tema, prodotte nel tempo in luoghi lontani fra di loro ma sempre vissuti, rimandano con delicata sintesi a sensazioni, a ricordi che attingono alla memoria dell’autrice. Forse anche la scelta di usare un fondo nero dal quale affiorano disegni schizzati, colori, forme, lo conferma. È guardando queste piccole opere che Rosarita Berardi scrive brevi testi poetici con un approccio personale e libero: un diario di impressioni, di emozioni che in molti casi ricordano la poesia haiku. Un incontro fra due autrici, ciascuna con il proprio linguaggio, che ha stimolato un dialogo lirico e armonico.
Durante l’incontro saranno esposte alcune opere originali di Gabriella Di Bona. Originaria di Faenza, Gabriella Di Bona vive dividendosi tra la Romagna e Philadelphia (USA) dove si è laureata in Illustrazione presso la University of the Arts. Al suo attivo ha numerose mostre di pittura tenutesi in Italia e in Europa. Nella sua ultima produzione sono rappresentate Case, con tecnica ad olio, case costruite in stile italiano o americano, sospese in una dimensione in cui tempo e spazio trovano una loro collocazione nelle tinte sfumate, in piccoli particolari, in paesaggi rarefatti.
Rosarita Berardi vive e lavora a Faenza. Poetessa, scrittrice, operatrice culturale, editor e consulente letteraria, conduce e promuove incontri, eventi, conferenze e dibattiti sui rapporti fra i vari generi letterari. Organizza presentazioni e collabora con testate locali e riviste letterarie. È membro di giuria per concorsi letterari e poetici. Amante delle contaminazioni artistiche, ha lavorato con musicisti, danzatrici, pittori, fotografi e altri poeti.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul