Categories: Più Notizie

L’attaccante ravennate Martina Piemonte, protagonista del libro “Azzurre”. Ora è impegnata con la Nazionale di calcio

Foto: Martina PiemonteMartina Piemonte, ravennate protagonista del libro Azzurre-Storia della Nazionale di calcio femminile (Bradipolibri), è ora attaccante della Nazionale di Calcio femminile che ieri ha debuttato in Inghilterra perdendo 5-1 contro la Francia. L’unico gol siglato dall’Italia è il suo: appena entrata è riuscita a scardinare la difesa translapina dopo tre minuti.
Giovanni Di Salvo, autore del libro, esperto di storia del calcio femminile, ha ricostruito dettagliatamente, per la prima volta, le imprese della Nazionale italiana di calcio
femminile dal 1968 ai giorni nostri. Martina Piemonte ha esordito per la prima volta in Nazionale maggiore nel 2014. Con la Nazionale Under 17 ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei del 2013 e ai Mondiali del 2014. Il 23 febbraio del 1968, allo Stadio dei Pini di Viareggio, per la prima volta scende in campo una rappresentativa italiana di calcio femminile per affrontare la forte Cecoslovacchia. Inizia qui la storia della Nazionale, nata ancor prima dall’istituzione di una vera e propria Federazione che gestisse il calcio femminile nel nostro paese.
L’opera ripercorre oltre cinquant’anni di imprese compite dalle Azzurre: dalla Coppa Europa vinta nel 1969 fino ad arrivare ai giorni nostri con l’imminente fase finale della UEFA Women’s Euro, in programma dal 6 al 31 luglio 2022 in Inghilterra. Il testo tratta anche le Nazionali di tutte le Federazioni che operano prima che il calcio femminile venisse inquadrato nell’ambito della FIGC. Inoltre, una sezione è dedicata alle selezioni giovanili, di calcio a cinque e beach soccer.
Un racconto dettagliato che, oltre a far rivivere le gesta sportive, rivela aneddoti, curiosità e retroscena narrati dalle protagoniste che hanno indossato la maglia azzurra.
L’opera è impreziosita da un ricco corredo iconografico, con alcuni scatti inediti e rari.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago