assmoschini
Con il cinque per mille devoluto all’A.D.A., abbiamo, nel corso del 2014, iniziato un progetto teso ad ampliare il nostro agire rivolto agli anziani ed alle loro problematiche, finalizzando il nostro intervento per aiutare una delle categorie più deboli e fragili della nostra società. Abbiamo acquistato un mezzo attrezzato per il trasporto dei disabili in carrozzina e non teso a risolvere i problemi di trasporto per le persone in difficoltà.
A fronte delle sempre maggiori richieste, al primo, 4 anni fa si è aggiunto un altro mezzo un Fiat Qubo e oggi è arrivato il terzo mezzo. La necessità dell’acquisto del nuovo mezzo è derivata dall’aumento delle richieste di trasporto, che tante volte non riuscivamo a soddisfarle tutte. La popolazione anziana al 31/12/21 con più di 80 anni residente nel comune di Ravenna e di 14.049 (Maschi 5.489 femmine 8.560) con un indice di vecchiaia in percentuale, che è passato negli ultimi 10 anni da 179,7 a 219,4. Tanti di loro sono senza o non hanno una rete familiare attiva. Da gennaio a novembre 2022 abbiamo effettuato 515 trasporti di disabili in carrozzina e 580 trasporti con il Fiat Qubo per un totale di 1.095 trasporti e 30.136 km. Percorsi.
L’attività di volontariato si svolge tramite alcune convenzioni con gli Enti Pubblici Territoriali, tese a rendere la nostra città più vivibile:
Il Centro di Ascolto si impegna all’ascolto del disagio, fornendo un supporto informativo ed operativo teso ad accogliere le varie richieste dell’utenza. Intende corrispondere alla peculiare situazione presente sul territorio dove si svolge il servizio ed elaborare l’azione sulla base dei bisogni e delle risorse disponibili, a questo riguardo svolge le sue funzioni attraverso:
1) l’accoglienza;
2) l’ascolto;
3) l’orientamento verso le soluzioni sul territorio;
4) i rapporti con la P.A.
Gli operatori (volontari) ascoltano le richieste dell’utenza e s’impegnano nella ricerca delle soluzioni più adeguate, affiancati da collaboratori esterni (volontari) che mettono a disposizione le loro competenze (legali, mediche, fiscali, ecc) per adottare specifici progetti d’intervento.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul