L’associazione “Cervia la spiaggia ama il libro” a sostegno della Salina Camillone

L’associazione culturale “Cervia la spiaggia ama il libro” riconosce il grande valore storico, culturale e ambientale che la Salina Camillone rappresenta per l’intera comunità cervese e condividendo lo scopo e le finalità del progetto presentato partecipa come partner al progetto “Restyling dell’area visita della Salina Camillone” a favore del Luogo del Cuore “Antica Salina Camillone” di Cervia.

Antica Salina Camillone

Ultima delle 144 salinette di produzione attive fino al 1959, anno in cui il sistema di produzione divenne industriale e le salinette vennero accorpate in grandi vasche di evaporazione e di raccolta.

Oggi la Salina Camillone resta quale ultima originale salinetta, parte integrante di Musa – Museo del Sale ed è lavorata a scopo dimostrativo per far conoscere il duro lavoro dei salinari ai visitatori. Infatti, durante tutto il periodo estivo, da giugno a settembre, il giovedì e la domenica alle 17 vengono organizzate visite guidate realizzate dal Gruppo culturale Civiltà Salinara che mostrano le varie fasi dell’attività per la raccolta del sale.

Nella salina Camillone la produzione avviene artigianalmente come un tempo, con gli attrezzi in legno e le antiche procedure. I salinari durante le visite spiegano ai visitatore il lavoro, ma danno anche indicazioni sulle particolari caratteristiche del sale cervese, detto “Sale dolce” in quanto privo dei sali amari che non riescono a depositare per il clima e per la raccolta giornaliera.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago