“L’Arca dei Savori” torna con la sua 14ma edizione dopo nove anni di assenza

La Romagna, pur profondamente ferita dai recenti devastanti eventi meteo, rimane una Terra di profonda cultura contadina, di memorie, di antichi mestieri, di grande ospitalità, ma anche di eccellenti prodotti tipici eno-gastronomici, garanti del buon bere e del buon mangiare!

Nel 2001 a Brisighella nasce un nuovo evento, ispirato al progetto Slow Food “L’Arca del Gusto”; già nel 2002 si evolve ne “L’Arca dei Savori”, cioè L’Arca dei Sapori, intesi con un termine che rimanda ai sapori “antichi”, ai sapori semplici, ai sapori della memoria.

L’evento nasce con il contributo dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Faenza e Riolo Terme. In collaborazione con Il Lavoro dei Contadini in Romagna, Comunità Slow Food, IF Tourism Company Imola Faenza, Slow Food Condotte Faenza e Brisighella, Ravenna, Godo e Bassa Romagna, Chef to Chef, Circolo Arci Ambra di Brisighella.

“L’Arca dei Savori” torna dopo nove anni

La parola “Savori” ricorre frequentemente nei manuali di cucina medioevali, ma è anche una libera interpretazione del termine dialettale romagnolo “savur”. Così raccontava, nel 2011, l’allora Sindaco di Brisighella, Davide Missiroli : «”L’Arca dei Savori“ è anche lo scrigno che custodisce le tradizioni e i sapori della nostra terra».

Dal 2001 al 2013, si sono susseguite tredici edizioni, sempre con grande successo di un pubblico. Oggi, dopo nove anni di assenza, con l’ulteriore motivo di non far dimenticare la Romagna, “Brisighella, Teatro del Gusto” e “Il Lavoro dei Contadini”,  in stretta collaborazione con diversi produttori, chef, esperti, ma anche agriturismi, osterie e ristoranti, intendono riproporre un format rinnovato, la quattordicesima edizione de “L’Arca dei Savori” nei giorni 26, 27 e 30 agosto.

Non solo un evento che vuole valorizzare luoghi fisici ma soprattutto un evento che valorizzi i luoghi dell’anima con i suoi percorsi interni che ci aiutano a cogliere le molteplici espressioni e sfaccettature della civiltà contadina e dei saperi e dei sapori della tradizione romagnola, cercando di comprendere al meglio le nostre tradizioni per trovare spunti di innovazione e guardare con ottimismo al
futuro.

Le parole della Presidente de “Il lavoro dei contadini”

«L’Arca è un evento per il quale Italo Graziani, nostro Fondatore e primo Presidente, prematuramente scomparso, si è sempre speso. E ci piace pensare che il programma di nuova questa edizione sarebbe stato di sua grande e piena soddisfazione!» – afferma Lea Gardi.

Il programma

Sabato 26 e domenica 27 agosto, “Il Lavoro dei Contadini” organizza, in alcune aziende agricole, un appuntamento con offerta di degustazioni di prodotti tipici ed enogastronomici, riproponendo la tradizione (battitura mais, pigiatura uve, ecc.). Durante questo fine settimana diversi ristoranti, osterie e agriturismi dell’ Unione Faentina, proporranno uno o più piatti dedicati ai grandi prodotti della Romagna.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma completo: illavorodeicontadini.org

Mercoledì 30 agosto verrà allestito dalle 18 il “Mercato Contadini e Artisti Artigiani” nei grandi spazi del convento. Dalle 19, invece, sarà possibile assistere alla Tavola Rotonda in ricordo di Tarcisio e Nerio Raccagni, dal titolo “Dal Campo alla Tavola: Come valorizzare la Romagna, i suoi Saperi e i suoi Sapori”.

In scena dalle 20.30 nel suggestivo Chiostro Grande del Convento, serata gastronomica “Cena dei Savori” dedicata ai prodotti della Romagna (Olio Brisighella, Carciofo Moretto, Scalogno di Romagna IGP, Suino nero Mora di Romagna, Formaggi, Pesca Buco Incavato – Presidio Slow Food …) con piatti a cura di 4 chef del territorio: Miguel Gomez, Pierluigi Turci, Remo Camurani e Lorenzo Buti.

Per info e prenotazione tavoli: 340 4774921

Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma completo: illavorodeicontadini.org

Il ricavo della serata sarà devoluto alla Comunità delle Suore Istituto Emiliani di Fognano.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago