L’Accademia Marescotti riparte a ottobre e raddoppia l’offerta

L’Accademia Marescotti, scuola di formazione attoriale per teatro e cinema, riparte a ottobre con il nuovo anno accademico guidato da Paola Baldini, continuando a onorare l’eredità artistica lasciata dall’attore romagnolo Ivano Marescotti, scomparso lo scorso anno.

Sempre in ottobre partirà, per la prima volta, un nuovo corso superiore di secondo livello riservato a chi ha già frequentato l’accademia e vuole fare un passo successivo. Sarà condotto interamente dall’attrice Lucia Vasini, ravennate di origine e milanese d’adozione con alle spalle una quarantina d’anni di esperienze teatrali e cinematografiche e numerose esperienze come formatrice, tra cui quella dell’anno scorso nella stessa accademia con una master class.

L’Accademia Marescotti

L’attività didattica del prossimo anno accademico per i nuovi iscritti sarà guidata dall’attrice Paola Baldini, riconfermata nel suo ruolo di direttrice artistica dopo il felice esordio dell’anno scorso. In collaborazione con Erika Leonelli Marescotti condurrà una didattica che ha l’intento di mantenere vivo lo stile formativo impresso da Ivano Marescotti. L’Accademia continuerà infatti a offrire agli allievi sia una formazione professionale di alta qualità per cinema e teatro che un’esperienza culturale e di vita. Verranno inoltre forniti gli strumenti pratici per affrontare casting e inserirsi nel mercato cinematografico e televisivo.

Gli allievi lavoreranno con Paola Baldini per la recitazione, il movimento scenico e la dizione, oltre che con altri professionisti di alto livello come Giovanni Covini, docente di cinema alla “Paolo Grassi di Milano, Anna Albertarelli che insegnerà Geist pulse e teatro fisico; la cantante Valentina Cortesi e Sara Zecchini, logopedista, che si occuperanno dell’uso della voce in scena. L’offerta formativa comprende anche tre masterclass condotte da figure di spicco del teatro e del cinema italiani, tra cui l’attore Tommaso Ragno (Nastro d’argento per “Nostalgia” di Martone), l’attore e regista Massimiliano Speziani (Premio Ubu 1997, Premio Hystrio 2018), e Andrea Pangallo, attore e formatore di rilievo a livello europeo, dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” alla NAC Theaterakademie – Berlino.

Le lezioni si terranno nell’Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo, a partire dal weekend del 12 e 13 ottobre, e proseguiranno fino a maggio. Il corso prevede 16 weekend di formazione, per un totale di 270 ore, destinate a un massimo di 25 studenti maggiorenni. Al termine dell’anno accademico la classe sarà protagonista di uno spettacolo che andrà in scena al Teatro Goldoni.

Infine, anche quest’anno sarà possibile usufruire di una borsa di studio a copertura della spesa del primo anno di formazione. Quest’anno il patrocinatore sarà il signor Alfredo Rossi in memoria della moglie scomparsa qualche anno fa e grande amante del teatro. Alfredo Rossi è stato per diversi anni un allievo della scuola guidata da Marescotti. Il o la destinatario/a della borsa di studio sarà stabilito dalla commissione interna della Scuola e terrà in considerazione diversi fattori: reddito, età, provenienza, motivazione.

Per iscriversi all’anno accademico 2024-25 è necessario superare le audizioni, che si terranno il 14 e 15 settembre presso l’Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo, in via Cadorna 10. Le candidature devono essere inviate via email all’indirizzo info@accademiamarescotti.it entro il 26 agosto, indicando nome, cognome, indirizzo e contatti telefonici. Per ulteriori dettagli, visitare il sito www.accademiamarescotti.it o contattare direttamente l’Accademia 3473781889.

Questi temi sono stati al centro di una conferenza stampa cui sono intervenute: Erika Leonelli Marescotti ha espresso soddisfazione per il successo del primo anno dell’Accademia. «Manteniamo l’impostazione della nostra didattica che punta a offrire buone basi agli allievi attraverso gli insegnamenti di grandi professionisti. Ci fa piacere che importanti organizzazioni ci contattino per lavorare con i nostri allievi. Il nostro obiettivo è essere un centro di formazione attoriale di eccellenza per la Romagna ».

Paola Baldini ha spiegato che «La scuola è come una palestra che offre la possibilità di mettersi in gioco grazie a buoni maestri. Da qui può iniziare un percorso professionale purché via sia una forte motivazione poiché l’impegno è tanto».

Lucia Vasini ha detto di avere sempre avuto il desiderio di insegnare nella scuola di Marescotti affermando che «la visione bella di Ivano continua ad andare avanti anche oggi».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago