Categories: Più Notizie

Laboratori e mostre da non perdere al Museo del Sale di Cervia

Come ormai di tradizione MUSA, in occasione della Festa della Donna, vuole rendere omaggio a tutte le donne che visiteranno il museo del sale di Cervia sabato 4 e domenica 5 marzo. Riceveranno in regalo un sacchettino di sale “dolce” prodotto nella salina Camillone come augurio di fortuna e prosperità. Regalare sale infatti ha un significato benaugurale e di grande auspicio. Gli antichi romani l’offrivano agli ospiti in segno di amicizia, e lo usavano per pagare il compenso dei soldati. Al termine “sale” sono legate le parole “salario” e “salute”

Il 5 marzo dalle 15.00 alle 17.00 si svolgerà – Sale e Arte il laboratorio di pittura creativa con il sale colorato a cura di Cooperativa Atlantide

L’iniziativa è gratuita.

 

All’interno del museo continua fino al 26 marzo la mostra “Cervia Ritrovata: gli oggetti raccontano la città”. Si tratta della mostra dedicata alle indagini archeologiche sul territorio del comune di Cervia che nel 2022 hanno visto continuare gli scavi nell’area di Cervia Vecchia, in particolare nell’area della antica Rocca fatta costruire da Federico Barbarossa a difesa della città.

Il percorso illustra, fra immagini e racconto, l’importanza dei reperti per ricostruire la storia del sito. La serie di pannelli mostra alcuni reperti rinvenuti durante le attività di scavo realizzate nell’area delle saline che ospitò, fino al 1697, l’antica città del sale, prima del suo trasferimento verso il mare. Fra questi una targhetta da pellegrino, un’ampollina sempre da pellegrino e oggetti da gioco oltre a reperti ceramici.

Gli oggetti ci raccontano vari aspetti della città e dei suoi abitanti. Diversi gli interrogativi ai quali dare una risposta certa, ma lo studio dei rinvenimenti ci parla di usi, vita e sviluppo della città antica.

La mostra (che include l’esposizione di pannelli e reperti) è realizzata da MUSA in collaborazione con Università di Bologna e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Ravenna, Forlì Cesena e Rimini.

Il progetto di indagine archeologica, iniziato nel 2019, vede la collaborazione dell’Università di Bologna-Dipartimento Storia, Culture e Civiltà, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; del Comune di Cervia-MUSA, del Gruppo Culturale Civiltà Salinara .

Prossimo appuntamento con le chiacchierate di archeologia per il 12 marzo ore 15.30 con Michela de Felicibus per parlare di Archeologia del cibo.

Domenica 5 marzo, prima domenica del mese l’ingresso a MUSA è gratuito

https://musa.comunecervia.it/it/

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago