cimatti
Il Sindaco di Faenza Massimo Isola, ha consegnato il prestigioso riconoscimento di Bottega Storica dell’Emilia Romagna a Cimatti Marco, titolare della riventita di generi di monopolio n. 16, nel pomeriggio di martedì 11 Aprile insieme a Direttrice e Presidente di Confesercenti Faenza. La tabaccheria è stata iscitta al numero 47 dell’Albo comunale.
L’esistenza della rivendita di generi di monopolio n.16 è documentata sin dal 1931 da un reperto fotografico che riporta l’insegna SALI E TABACCHI all’angolo tra Corso Mazzini e Via Tolosano, dove è tuttora collocata l’insegna dell’attuale attività gestita da Cimatti.
Il 10 Maggio 1931 il reperto, nel terzo centenario dell’incoronazione della Beata Vergine delle Grazie, ritrae il Cardinal Legato e il Podestà in carrozza mentre transitano davanti al Sali e Tabacchi diretti al Fontanone, dove il Cardinale salirà in auto per rientrare a Bologna.
Dalle informazioni cui si riesce a risalire dagli atti autorizzativi l’attuale titolare della rivendita, Cimatti Marco rileva la tabaccheria e inizia l’attività il 2 Agosto 2002 subentrando a Cimatti Francesco che a sua volta iniziò l’attività il 10 Febbraio 1998. Prima di lui la tabaccheria era gestita da Barcellona Marco che fu autorizzato dal Comune il 21/5/1991.
Non sono note le gestioni precedenti ma è evidente che la tabaccheria esisteva già nel 1931 quando l’ingresso era situato al civico 163/a. Al civico 163/b, che oggi è l’entrata dell’esercizio, erano situati a quel tempo, alloggi ad uso ricettivo.
La tabaccheria oggi occupa entrambi i civici con ingresso al civico 163/b.
I due civici sono internamente collegati e fanno parte del medesimo esercizio, infatti gli spazi sono usati come magazzino e sono conservate le due vetrine espositive in Corso Mazzini al civico 163/a e all’angolo con Via Tolosano. Tra le due vetrine è ancora presente l’insegna Sali e Tabacchi, come nel reperto fotografico del 1931.
Le Botteghe Storiche costituiscono un importante elemento di memoria storica, di preziosa testimonianza di cultura, tradizione e radicamento sia nel tessuto urbano sia nel vissuto quotidiano dei cittadini che, oltre a divenire parte integrante del patrimonio culturale del paese stesso, acquistano valore di bene culturale.
Confesercenti Faenza si congratula con Cimatti Marco per il significativo riconoscimento.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul