Foto: Battistero_ariani-Petar Milošević
La Presidenza FAI Emilia Romagna in collaborazione con la Delegazione FAI di Ravenna, il patrocinio del Comune di Ravenna e la collaborazione del Seminario arcivescovile e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia promuove il corso “FAI ponte tra culture“ gratuito sulla storia e l’arte ravennate rivolto prevalentemente a cittadini di origine straniera e a tutte le persone interessate alle materie e che operano a vario titolo con associazioni di stranieri.
“FAI ponte tra culture” è il progetto in cui il patrimonio storico artistico, culturale e ambientale diventa strumento per favorire l’integrazione tra persone di diversa provenienza che vivono nello stesso territorio. Una proposta culturale che ama le differenze, poiché è grazie a queste, e al continuo confronto e scambio, che l’umanità si è evoluta nel corso dei secoli.
Il percorso avrà come tema “I protagonisti di una storia che viene da lontano: arte e memoria sul territorio ravennate”. Il corso intende preparare persone che possano poi coinvolgere i propri conterranei nella vita culturale locale, in un processo di reciproco scambio e apprendimento e nell’ottica di un patrimonio comune da conoscere, rispettare, amare e salvaguardare.
Il corso, in lingua italiana, alterna lezioni in classe con visite guidate al territorio e ai suoi monumenti. Le lezioni tratteranno dei principali momenti della storia ravennate e delle relative testimonianze storiche, artistiche, architettoniche, documentarie.
Gli incontri avranno inizio sabato 16 settembre 2023 e si concluderanno entro il mese di dicembre. Le lezioni si terranno a Ravenna nella Sala Don Minzoni in piazza Duomo, 4, il sabato dalle 10 alle ore 11:30. Le visite si terranno il sabato mattina, dalle 10 alle 12.
Il corso è possibile grazie al sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 28 agosto 2023.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa in www.faipontetraculture.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul