La Romagna, come tutti sanno è la patria del buon cibo e di una forte tradizione culinaria, che permette, in ogni occasione speciale, di mettere in tavola qualcosa dolci tipici e particolari. Fra le tante prelibatezze due sono indissolubilmente legate alla ricorrenza di Ognissanti. Stiamo parlando delle gustose fave dei morti e della piada dei morti.
Le Fave dei morti, sono biscotti dolci a base di mandorle, zucchero e albumi, spesso profumati con essenza di mandorla o agrumi. Hanno una forma tondeggiante o ovale e vengono preparati per onorare i defunti. Sono anche spesso decorati con zucchero a velo.
In origine questi dolci erano realizzati con fave secche, poi sostituite dalle mandorle a causa del favismo, ma il nome è rimasto ben radicato a questo particolare dolce. L’ingrediente cardine originario, le fave, rappresentava un collegamento con l’aldilà, per le profonde radici, tanto da divenire sacro per i defunti.
Altro dolce tipico del periodo è la Piada dei morti, che non è un parente stretto della rinomata piadina locale. È una focaccia dolce fatta di farina, zucchero, miele, e a volte frutta secca o spezie. La piada è tipicamente più morbida e può essere servita in vari modi, spesso associata a riti e tradizioni celtiche di Capodanno, festeggiato nei giorni di Ognissanti.
Una notte considerata di passaggio fra la vita e la morte, in cui il velo fra i due mondi era facile da attraversare. La Piada originaria, rappresentava un omaggio alle anime dei defunti che, vagando perse, attraversavano il labile confine.
Ma in queste giornate mamme e nonne ne approfittano per divertirsi in cucina nono solo preparando prelibatezze tradizionali ma anche dolcetti spaventosi e divertenti.
Fra le idee più originali:i biscotti mummia: sono dei biscotti rettangolari, poi ricoprili con glassa bianca e disegna delle strisce con glassa nera. Aggiungi due occhietti di zucchero per completare l’effetto mummia ma ne esistono anche a forma di pipistrello, fantasmi o zucca da decorare con la glassa.
Per i più esperti ci si può sbizzarrire anche con cupcake decorati con crema colorata, cioccolato, caramelle, e occhi di zucchero per farli sembrare mostruosi. Un modo facile e divertente per trascorre una festa divertente.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul