Categories: Cronaca

La situazioni dei migranti a Ravenna fra integrazione, corsi di Italiano e richieste di protezione internazionale

Sono ormai passati alcuni giorni dallo sbarco dei migranti della Ocean Viking e tutto sembra rientrato nella routine. Grazie alla collaborazione e alla pronta e attente gestione da parte del Comune di Ravenna e della Prefettura 7 adulti e 6 minori si stanno ambientando nelle strutture cittadine a seguito dello sbarco.

 

I sette adulti rimasti nel Ravennate sono stati accolti nei Centri di Accoglienza Straordinaria che hanno dato disponibilità. «Il dirigente dell’area, il dott. De Franco si è occupato del loro insediamento nelle strutture – spiega il viceprefetto Arnaldo Agresta, che ha coordinato per la prefettura le attività che riguardavano la Ocean Viking -. Non ci è stata segnalata nessuna particolare difficoltà, al momento si stanno ambientando e tutto procede tranquillamente».

 

Anche i più piccoli rimasti a Ravenna, 6 minori hanno trovato la loro nuova casa. Sono stati inseriti in 6 posti SAI di Ravenna. «Sono i più piccoli del gruppo sbarcato – spiega la dott.ssa Zini dirigente del Coordinamento Sociale di Ravenna – stanno bene, si stanno ambientando. Sono inseriti in un contesto dove ci sono altri minori stranieri non accompagnati. Dopo la prima fase di conoscenza del contesto, si partirà con i corsi di italiano e l’attività di integrazione».

 

Un contesto che li accompagnerà per molti anni, infatti, i giovani migranti resteranno in pianta stabile in questa sede fino alla maggiore età: «Il progetto SAI prevede una presa in carico e un percorso di integrazione nel contesto sociale fino alla maggiore età – conclude la dott.ssa Zini – in questi anni verranno integrati nelle scuole ravennati e nella vita della comunità».

 

Ma quale sarà il invece il destino per gli adulti sbarcati nella nostra città? «Dovranno fare domande alla commissione territoriale – spiega il viceprefetto Agreste – che valuterà l’istanza e, se ci saranno i presupposti,  verrà riconosciuta la protezione internazionale. Esistono vari tipi di protezione, come asilante o protezione umanitaria, dipende dal tipo di domanda e dal tipo di situazione che loro dichiareranno e che la commissione accerterà».

Cresciuta a pane e libri porto il mio amore per la lettura su carta. Parlo di opere letterarie da scoprire e di cultura in ogni sua forma. Riduco a 10 ogni vostra domanda o curiosità. Per Più notizie mi occupo delle rubriche letterarie e delle bellezze del territorio.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago