“La Romagna non molla mai!” è questa la frase più sentita e condivisa sui social, la frase della ripartenza, della voglia di fare, la frase che rappresenta pienamente lo spirito di tutti quei romagnoli che si risollevano o aiutano gli altri a risollevarsi. Tante le iniziative, le raccolte fondi e gli aiuti che iniziano ad affluire nel territorio. Ecco alcuni esempi:
Sono già tantissime le raccolte fondi che si sono arrivate in questi giorni, come la raccolta fondi a favore delle persone e delle comunità colpite dell’Emilia Romagna. all’Iban IT69G0200802435000104428964. Per donare dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0Grazie a chiunque deciderà di donare, condividiamo il più possibile. Tutte le informazioni: https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione
La raccolta fondi per dare sostegno alle famiglie e alle realtà colpite dall’alluvione del comune di Ravenna. È possibile donare tramite Bonifico Bancario all’Iban IT96V0627013100CC0000308106 intestato a Comune di Ravenna con la causale “Donazione emergenza alluvione”.
O anche la raccolta fondi dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna o i piccoli progetti di raccolta fondi.
Tutto esaurito per stivali di gomma e pale. I romagnoli non lasciano nessuno indietro, tantissimo volontari sono scesi in campo per aiutare. Come i docenti e il personale dell’ITIS di Faenza o i giovani di Lugo he si sono messi a disposizione dell’Amministrazione e sono partiti per le vie del centro a disposizione della cittadinanza, sia per la distribuzione di cibo che per le pulizie e gli sgomberi di materiale. A Faenza attivati tanti servizi nei centri di accoglienza.
Al comune di Russi è arrivato oggi un camion di frutta e verdura dal Mercato agro alimentare di Padova che ha consegnato nello specifico 400 kg di carote, 400kg di pomodori e altrettanti di banane oltre a 800 kg di mele e di arance. La BCC dell’Emilia-Romagna: i due Gruppi Bancari Cooperativi (Gruppo BCC Iccrea e Gruppo Cassa Centrale, che raccolgono le 9 banche di credito cooperativo presenti su tutto il territorio regionale) aderenti alla Federazione, hanno stanziato rispettivamente 300 e 200 milioni come primi plafond a sostegno dei territori colpiti in Emilia-Romagna. Queste risorse saranno destinate a famiglie ed imprese colpite da una calamità naturale senza precedenti nella storia del territorio.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul