“La riforma del processo di famiglia e l’interesse del minore” è il 3° degli incontri dedicati

Giovedì 20 aprile, dalle 15.30 alle 18, nell’Aula magna del dipartimento di Scienze Giuridiche – UNIBO Campus, in via Oberdan 1, e anche in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams, è in programma il convegno “La riforma del processo di famiglia e l’interesse del minore”. Si tratta del terzo incontro del ciclo “Le Giornate dell’Osservatorio: questioni e temi minorili a Ravenna”, realizzato dal Comune in collaborazione con UNIBO Dipartimento di Scienze Giuridiche Campus di Ravenna dedicato ad elaborare questioni giuridiche e sociali legate all’infanzia e all’adolescenza, con l’obiettivo di approfondire temi di grande utilità per chi si occupa di  educazione, tutela e benessere del minore.

Il cuore dell’incontro verterà sul nuovo rito di famiglia, frutto della recente riforma processuale e in particolare sul perseguimento dell’interesse del minore nei procedimenti. Ci si soffermerà sul consolidamento dell’interesse del minore come valore portante anche del sistema processuale, illustrando il passaggio dalle norme sostanziali a quelle di rito. I lavori saranno aperti dall’assessora alle Politiche per le famiglie, infanzia e natalità Livia Molducci cui seguirà una introduzione e la moderazione di Enrico Al Mureden, professore ordinario di Diritto Civile UNIBO, seguirà l’intervento di Michele Angelo Lupoi, professore ordinario di Diritto Processuale Civile UNIBO; discuteranno del tema Alessandra Spangaro, Carlotta Ippoliti Martini e Nicolò Cevolani, ricercatori e membri dell’organizzazione scientifica dell’evento. A chiudere l’incontro sarà Mariapia Parisi, presidente della Sezione civile del Tribunale di Bologna.

 L’Osservatorio territoriale per l’Infanzia – che amplia dati e ricerche fino all’Adolescenza -, è stato istituito nel dicembre 2020 dal Comune di Ravenna – con la partnership di UNICEF Ravenna e dell’Associazione “Dalla parte dei minori”-  e trova riconoscimento nelle linee guida sia regionali che nazionali ed europee che richiamano l’Ascolto del Minore come punto cardine nella progettazione e realizzazione di attività e servizi per la prevenzione del disagio e promozione dell’agio dei/delle minori grazie ad attività di rilevamento e ascolto diretto di bambine, bambini, ragazze e ragazzi.

L’Osservatorio coinvolge direttamente tre assessorati: in modo specifico, quelli con deleghe alla Scuola e Politiche giovanili, alle Politiche per le famiglie, infanzia e natalità, alle Politiche sociali. La interazione delle diverse politiche locali, in collaborazione con gli altri settori che a diverso titolo – AUSL Romagna, Tribunale, Ufficio Scolastico Territoriale MIUR, UNIBO – si occupano del benessere e della tutela dei/delle giovani cittadini e cittadine è condizione necessaria per non disperdere energie e risorse e crescere insieme a loro in una città che si impegna e lavora per essere sempre più accogliente e inclusiva.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago