Un viaggio che parte più di 2000 anni fa e viene raccontato dai mattoni dei palazzi, dalle pietre delle strade, dalle colonne dei porticati. Ogni capitolo del libro, a partire dell’età romana, è ambientato in un’epoca diversa e racconta come il centro della città è stato trasformato e come, secolo dopo secolo, ogni intervento architettonico dialoga con quanto già esistente. Buon viaggio. Ecco i miei assaggi:
«Faenza è ricca di bellezza originale e con un contenuto culturale di altissimo valore: merita di essere conosciuta, preservata, raccontata».[vc_single_image image=”32425″ img_size=”full”]«Spero che tutto ciò che avete appena letto vi sia stato utile per comprendere un po’ meglio come questo luogo sia di per sé l’identificazione della nostra stessa storia: non c’è altra zona in città che possa vantare architetture così distanti nei secoli ma vicine fisicamente, costruite una dopo l’altra con intenzioni diverse e forme di governo differenti, eppure si intuisce subito come gli edifici siano stati progettati e realizzati nel rispetto di quelli esistenti, in maniera armoniosa con l’obiettivo di migliorare sempre di più questo luogo sia dal punto di vista estetico, ma anche da quello funzionale».[vc_single_image image=”6938″ img_size=”medium”]
GIULIA REINA
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul