Categories: Più Notizie

La mostra “Terra madre, il libro” a Villa Verlicchi di Lavezzola

Sabato 4 marzo alle 16 al centro culturale Dart, presso Villa Verlicchi a Lavezzola, inaugura la mostra “Terra madre, il libro”, realizzata in occasione della festa internazionale della donna.

Il tema che dà il titolo a questa mostra, curata da Lamberto Caravita, è la madre intesa come personificazione della natura, focalizzata intorno agli aspetti di donatrice di vita e di nutrimento, incarnati nella figura materna. Da qui la scelta di invitare artisti che utilizzano come medium privilegiato la terracotta, che hanno scelto di manipolare il fango per dare la vita, un’estensione della fertilità della terra.

Al piano terra, nello spazio espositivo del museo Caba, saranno esposti diversi libri-scultura in terracotta di Lietta Morsiani, dove le raffigurazioni plastiche narrano storie, le superfici ruvide hanno corrosioni, lacerazioni, spaccature e parti volutamente non finite che contrastano con i volumi rifiniti dei volti e dei corpi.

Al primo piano espongono Antonio Caranti, Dea Galante e Davide Sapigna. «Terra Mater Est» è il titolo dell’installazione di Antonio Caranti dove il rapporto dell’uomo con la natura rappresenta fin dagli inizi uno dei grandi temi su cui l’artista ha costruito la propria ricerca artistica.

Dea Galante presenta l’installazione «Lieber liber liber» che si compone di diversi elementi plastici realizzati con un impasto di argille refrattarie.

Infine, le sculture che Davide Sapigna presenta in mostra svelano molteplici personalità della donna, presenza costante nel suo lavoro, fonte di vita ed essa stessa quesito perenne che offre spunti di riflessione.


La mostra è a ingresso libero. Sarà visitabile fino al 2 aprile il martedì dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 15 alle 18:30. Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere a dart@comune.conselice.ra.it, oppure chiamare lo 0545 986930.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago