Categories: Più Notizie

La mostra fotografica di Tania Melnikova alla Galleria Dis-Ordine di Ravenna

Dopo la mostra fotografica I MITICI ANNI ’80 di Enzo Pezzi ecco un’altra esperienza fotografica, e anche sonora, alla Galleria Laboratorio del Dis-ORDINE con l’esposizione degli scatti fotografici di Tania Melnikova dedicati alla sua whippet Rubelia e a TeodogRA, il cane Teodora incorniciato dai gioielli dell’Imperatrice.

Tania Melnikova: “Tutta la mia vita artistica è basata su tre cose fondamentali: l’amore per i cani, la stroia dell’arte e la musica. Tutti i miei sensi si stanno ‘affinando’… Sento ancora di più l’attaccamento ai miei cani perché il loro amore è una delle poche certezze che mi sono rimaste. La musica, che ascolto tutta la vita, comincia ad avere un suono diverso, molto più incisivo e significativo…. Il ritratto artistico: l’unica cosa che ho veramente voglia di fare e dove credo di poter esprimermi al meglio. Ed ecco qui la raccolta di venti ritratti fotografici che ho regalato alla mia adorabile whippet Rubelia durante i due anni più struggenti della mia vita 2020/2022. Poi altre diciannove variazioni: sguardi, inquadrature, accessori che cambiano dando un ‘suono’ diverso al mio amore. Insomma, quello che cambia da un ritratto all’altro, esattamente come succede nelle variazioni su un tema musicale. Ad ogni ritratto ho associato la musica, brani che ascolto durante il lavoro creativo, per una visione più completa della mia idea di cattura dello sguardo di un cane, inafferrabile, e indescrivibile con le parole”.

Lo puoi solo ‘sentire’. In mostra anche il CanDante, opera pittorica di Caterina Canuti. Non è nuova l’attenzione del Dis-ORDINE verso gli amici a quattro zampe, di pochi anni fa la realizzazione di un mosaico oggi installato a fianco dell’ingresso del Canile Municipale di Ravenna intitolato “L’ospizio dei trovatelli”, dedicato a Totò amico dei cani.

Con il contributo di Az. Agricola Palazzo Manzoni, Via A. Manzoni 23, San Zaccaria (Ra) 0544 554634 palazzomanzoni@gmail.com, un antico convento fortificato del 1400, costruito dai monaci classensi poi diventato proprietà dei Conti Manzoni di Faenza, situato nelle campagne ravennati a ridosso delle saline di Cervia, oggi gestito da Massimo Bottura che, assieme alla moglie Larissa, Soci simpatizzanti del Dis-ORDINE, accolgono gli ospiti e i loro amici a quattro zampe in un ambiente estremamente sereno e tranquillo.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago