L’ Amministrazione Comunale di Brisighella ha il piacere di invitare la cittadinanza all’inaugurazione della mostra personale dell’artista marradese Maurizio Rogai, sabato 9 settembre alle 18.30 presso il Museo Ugonia di Brisighella. La mostra, a cura di Franco Bertoni, sarà in esposizione fino a domenica 22 ottobre 2023.
Maurizio Rogai nasce a Marradi nel 1954. Dopo aver conseguito il diploma di Mosaicista a Ravenna, ha intrapreso la sua carriera come restauratore di opere d’arte, specializzandosi nella cura di mosaici, affreschi, decorazioni e pietra. La sua esperienza professionale nel restauro ha fortemente influenzato la sua ricerca artistica, e il suo rapporto con i materiali che lavora. La pittura di Rogai è caratterizzata da un’importante riflessione sulle proprietà materiche della sua arte, tenendo in considerazione anche la sua provenienza geografica, fra Toscana e Romagna.
Questo è diventato il punto di partenza per la sua abilità nel trasformare i colori, le forme e il segno, creando qualcosa di estremamente originale e autentico. Nelle sue opere, Rogai utilizza materiali inconsueti, come fili di ferro arrugginiti, corde, garze, cenere, calce e oggetti trovati, che egli è in grado di trasformare in nuove forme e sfumature di colore. Il caos del laboratorio diventa arte, attraverso un processo di trasformazione in cui il disordine è parte integrante della creazione dell’ordine estetico.
Questa ricerca ha portato Rogai a sviluppare un approccio artistico personale che gli permette di creare opere di grande bellezza, poesia e vita, che rappresentano una sintesi armoniosa tra la natura materiale dei materiali e la loro nuova vita creativa nell’arte.
Fino a domenica 1° ottobre i Musei Brisighellesi osserveranno i seguenti orari di apertura:
Rocca Manfrediana: Festivi e prefestivi: 10-12.30, 15-19
Museo Civico G. Ugonia Festivi e prefestivi: 10-12.30, 15-18 Intero € 5,00 – Ridotto € 4,00 per gli studenti da 7 a 25 anni di età (previa esposizione di un documento o tessera universitaria) – Gratuito per i bambini fino ai 6 anni, persone con disabilità e accompagnatori.
Torre dell’orologio: Festivi e prefestivi: 15.30-18. Ingresso gratuito.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul