Giovedì 25 luglio 2024, durante il programma “Noos – l’avventura della conoscenza”, diretto da Alberto Angela ed in onda su Rai Uno, a partire dalle ore 21.25, andrà in onda un servizio sulla medicina riproduttiva girato presso l’ospedale “Morgagni – Pierantoni” di Forlì e l’ospedale di Lugo (Umberto I).
In particolare il servizio, realizzato dal giornalista Lorenzo Pinna, con la collaborazione dell’operatore Mariusz Daz e delle giornaliste dell’Ufficio Stampa di Ausl Romagna Tiziana Rambelli e Manuela Dradi, è stato girato presso il Centro di procreazione medicalmente Assistita della Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Forlì, diretto dal prof. Luca Savelli, e nel Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale di Lugo, diretto dalla dottoressa Valeria Rambelli.
L’obiettivo del giornalista è stato di raccontare l’iter delle coppie che hanno problemi ad avere un figlio (il 25 % circa del totale) e si affidano agli specialisti della medicina riproduttiva del servizio sanitario pubblico, negli ospedali di Forlì e Lugo. Per questo motivo è stato seguito, passo dopo passo, il percorso di una coppia, illustrando tutte le metodiche e le tecnologie messe in campo per la prevenzione, diagnosi e gestione delle problematiche riproduttive fino ad arrivare alle fasi della fecondazione ed al concepimento.
Luca Savelli è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna (diretto dal prof. Gianandrea Pasquinelli) e Direttore dell’Uo di Ginecologia e Ostetricia degli Ospedali di Forlì e Faenza
Valeria Rambelli è la Responsabile del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita di Lugo e della Struttura semplice interdipartimentale di Fisiopatologia della Riproduzione dell’ Ausl Romagna
Lorenzo Pinna, autore del servizio, è un noto giornalista scientifico ed ha partecipato alla realizzazione di numerosi programmi televisivi tra cui Quark e Superquark. È autore e coautore (insieme a Piero Angela) anche di libri di divulgazione scientifica. Tra i vari riconoscimenti ottenuti come divulgatore, il Premio Europeo Cortina Ulisse
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul