Si è tenuta questo pomeriggio, 31 dicembre, la “Marcia della pace” che con l’edizione 2023 vede più collaborazioni con le realtà cittadine per rappresentare, anche visivamente, che la pace si fa insieme.
Il corteo della Marcia della pace, si ispira alle parole tratte dall’ultimo discorso di Papa Francesco “Intelligenza artificiale e pace”, ha proseguito fino a raggiungere San Francesco dove ha preso la parola l’arcivescovo di Ravenna-Cervia, monsignor Lorenzo Ghizzoni, per le conclusioni e l’intervento della comunità islamica.
Il percorso prevedeva sette tappe: in piazza Andrea Costa con Beatrice Bassi a nome degli esercenti del Mercato Coperto, in piazza del Popolo con l’istituzioni cittadine, in piazza Kennedy quello delle comunità ortodosse, in piazza Duomo la testimonianza di un migrante in collaborazione con la Pastorale dei migranti guidata da padre Vincenzo Tomaiuoli. Poi, ci si è spostati davanti al centro d’ascolto della Caritas con la testimonianza un volontario e, l’ultima tappa prima di quella finale piazza San Francesco, in piazzetta Serra con l’intervento di un rappresentante di Linea Rosa.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul