La danza di Marianna Troise a Ravenna con “Fragili film/Solo agli specchi”

Marianna Troise a Ravenna per una danza forte e leggera – e per l’acrobazia, le arti visive, la poesia, la parola e gli incontri con artisti, critici, gente di strada… – di questo tratta il nuovo appuntamento di Ravenna Festival con il Progetto RIC.CI, ideato e diretto da Marinella Guatterini e votato a dare risalto e rimettere in moto la memoria della danza italiana degli anni Ottanta e Novanta.

Martedì 21 maggio, alle 21 al Teatro Alighieri, è in scena “Fragili film / Solo agli specchi“, scorcio riassuntivo di un’attività polimorfa e poliglotta nel quale la parola della poetessa Milli Graffi s’imbeve nel movimento e ne è imbevuta. Marianna Troise – il cui fiuto l’ha resa, già negli anni Settanta, un pilastro della contemporaneità teatrale in Campania, ma con molti addentellati in musei e gallerie d’arte anche all’estero – scrive: «Il gioco dello specchio continua, più intrigante che mai; non è più solo il mio riflesso che vedo, ma le sue parole saccheggiate che mi ritornano (in)contro, cariche del mio gesto, aggredite dalla mia esuberanza. Nel gioco dei contrasti percorro una pista già nota e vado… al mio ritorno».

La carriera di Marianna Troise

Forte di una stretta liaison con le arti visive, oltre che di una preparazione nello specifico della danza come allieva prediletta di Greta Bittner – didatta austriaca trasferitasi a Napoli, proveniente dalla Scuola di Émile Jaques-Dalcroze ma non riluttante a insegnare la tecnica accademica alle sue allieve partenopee – Marianna Troise ha vissuto passaggi epocali della “nuova danza italiana”.

Negli stessi anni in cui si affacciava in Italia Pina Bausch, Troise escogitava un proprio teatrodanza forte e poetico, creando spettacoli che meritano ripresa al pari di Fragili film – Solo agli specchi, quest’ultimo titolato originariamente Soliloquio della sposa nera e premiato a Parigi nel 1986.

L’artista anticipò un pensiero e una pratica di lavoro che, alla finitezza dello spettacolo compiuto, “chiuso”, privilegiava un’opera aperta che vive in continua, necessaria, mutazione. Siano state creazioni di gruppo oppure no, la forza onirica dello sguardo tenero e leggiadro di Marianna Troise si è posata su di un mondo fastidiosamente bellicoso, sgraziato, così pungendo con le lacrime agli occhi: proprio come in quello Sposalizio “in nero”.

«La mia operazione è stata quella di saccheggiare le parole di Milli Graffi e unirle alle mie, svuotarle del loro primo significato e regalargliene un altro – ha spiegato Marianna Troise – La sezione orizzontale di questo gioco al rimbalzo è il ‘momento dell’altrove’, della finzione scenica che cattura il progetto della parola e lo tradisce in un effetto che lo tradisce nel suo prodursi. (…) Attraverso le metafore, le immagini, i vagabondaggi della mente e del cuore, cerco l’inizio del ‘ciclo magico’ che non si arrende mai e che la morte ‘dettaglio fatale’ determina e inscrive in un circuito bloccato, chiuso nel rapporto ‘inesorabile ed uguale’ della madre e del suo frutto, della terra e del suo figlio.»

Fondatrice negli anni ’80 di Caiv Danza e Compagnia Ottantasei, Marianna Troise è stata protagonista di eventi-spettacoli, performance, rassegne, stage didattici e interventi interdisciplinari. Cessata l’attività di gruppo, ha continuato a lavorare: non più sui corpi dei suoi danzatori o su se stessa (salvo nello straziante La Danza in corpo per Viaggiatori senza bagaglio), ma con gli oggetti, la tecnologia, le parole, i dipinti, quasi sempre spalleggiata da Achille Bonito Oliva, il celebre critico della Transavanguardia, e prediletta da Gillo Dorfles.

Le vicissitudini che hanno diradato le sue apparizioni coreografiche hanno anche reso più scarno e potente un linguaggio all’inizio tracimante di colori, come accade nel minimale e rituale Le tessitrici del tempo in più (2003). Consapevole di essere un’artista a tutto tondo, Troise ha continuato a veleggiare lungo i suoi percorsi imprevedibili.

Info e prevendite: 0544 249244 – www.ravennafestival.org

Recent Posts

FOTO. «Il Tour de France a Ravenna? Un sogno». C’è chi non ci crede ancora e chi è arrivato in città dall’estero

Diario dell'appassionante attesa. Sono le 13.03 quando i primi 12 ciclisti in fuga risalgono via di Roma verso Porta Serrata.…

6 ore ago

Il Tour de France attraversa Faenza in gran festa

Il sindaco di Faenza e la Giunta comunale, e Giammaria Manghi, sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, hanno consegnato un…

6 ore ago

Ravenna: rischio temporali di forte intensità per il primo giorno di luglio

L'allerta meteo è attiva dalla mezzanotte di oggi, domenica 30 giugno, alla mezzanotte di domani

6 ore ago

Al Paviglione di Lugo serata Jazz con De Leo, Marcotulli e Petrella

Domenica 30 giugno, alle 21.30 al Pavaglione, John De Leo mette in campo tutto il suo gusto per l’avventura musicale…

7 ore ago

Continua lo sport in Romagna con “Calciomercato-L’originale” a Cervia

Da lunedì 1 a venerdì 5 luglio sarà possibile partecipare al programma, trasmesso in diretta tutte le sere dalla Rotonda…

9 ore ago

Incidente in via Medrara nella notte. Padre e figlia gravi ma fuori pericolo

L'auto dell'incidente è uscita di strada schiantandosi contro l'abitazione al civico 12

12 ore ago