la casa delle aie
Ieri, lunedì 8 maggio 2023, presso la sede sociale di Casa delle AIE, si è svolta l’assemblea generale degli iscritti dell’’Associazione Culturale Casa delle Aie Cervia, per procedere al rinnovo del Consiglio Direttivo dell’associazione.
Il precedente Consiglio direttivo era in carica dal 2019 ed ha dovuto affrontare anni difficili, caratterizzati dall’emergenza Covid-Coronavirus. Nonostante questo l’associazione si è distinta nel corso degli ultimi anni per un consolidamento delle attività culturali, sociali e per iniziative rivolte al mondo della scuola.
Il nuovo Consiglio scaturito dalla votazione dall’assemblea è composto da: Renato Lombardi, Silvano Mario Stella, Gianfranco Zavalloni, Claudio Ridolfi, Carlo Simoncelli, Francesco Balsamo, Lino Brandolini e Alberto Zattoni. Importante è la componente femminile composta da. Miriam Montesi, Alessandra Giordano e Daniela Girardini. È stato rinnovato anche il “Collegio dei Probiviri”, composto da Bruno Suprani, Francesco Aquilanti e Valentina Buscaroli.
Nel corso della prima riunione del Consiglio direttivo, che si è svolta nella stessa serata dell’assemblea, sono state votate e riconfermate le cariche sociali del precedente direttivo, vale a dire: Renato Lombardi, presidente, Silvano Mario Stella vicepresidente, Gianfranco Zavalloni segretario, Claudio Ridolfi, economo. È stata inoltre riconfermata Miriam Montesi a coordinare la gestione dei laboratori didattici.
Il Collegio dei probiviri ha scelto Bruno Suprani come presidente. Tutte le cariche sociali, nello spirito del volontariato, sono gestite senza percepire compensi.
L’Associazione Culturale Casa delle Aie è stata costituita l’11 marzo 2009 ed ha, al 31 dicembre 2022, 320 soci.
Ci sono quindi le condizioni, per rilanciare un ampio programma che attragga nuove adesioni, per iniziative nel segno della continuità e della ricerca di collaborazione con l’Amministrazione comunale di Cervia, con altre associazioni, istituzioni ed enti culturali che operano nei territorio cervese e romagnolo e con la gestione del Ristorante della Casa delle AIE che fa capo alla famiglia Battistini. A breve verrà definito e reso noto il programma della prossima stagione culturale 2023-2024, che comprenderà, gli eventi culturali della stagione estiva, i tradizionali “Venerdì Culturali” del Teatrino della Casa delle AIE, i Laboratori didattici rivolti alle scuole, la Cena sociale e i ritrovi conviviali, le pubblicazioni, le visite guidate all’Orto Botanico dei Frutti Dimenticati. Nella realizzazione delle iniziative si segue il principio del lavoro di squadra. I bilanci dell’associazione si basano in larga misura sull’autofinanziamento derivante dal versamento della quota sociale che è di € 40. Il tutto per valorizzare la storia, la cultura e le tradizioni di Cervia e della Romagna.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul