Rispettando lo storico tracciato da Brescia e ritorno, gli arrivi di tappa sono previsti a Cervia Milano Marittima, Roma e Parma«Grande orgoglio e prestigio per la città, la presenza della 1000 Miglia costituisce per Cervia anche un importante volano turistico. – dichiara Michela Brunelli assessore a Sport ed eventi- Stiamo lavorando per offrire la migliore visibilità all’evento attraverso forme innovative di valorizzazione. Ci stiamo impegnando inoltre nell’organizzazione di eventi collaterali che possano aumentare l’appeal dell’evento e di conseguenza l’icoming turistico, puntando ad un pubblico sportivo, ma anche al turista curioso».Nata nel 1927 come gara di velocità la 1000 Miglia è oggi la corsa di regolarità per auto storiche che attraversa gli scenari unici dell’Italia più bella, una gara definita da Enzo Ferrari come un “museo viaggiante” unico nel suo genere e oggi riconosciuta come “la Corsa più bella del mondo”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul