Categories: LibriRavenna

King protagonista allo ScrittuRa Festival con Luca Briasco

Mercoledì 14 ScrittuRa festival arriva al Teatro Binario di Cotignola va in scena la “Serata Stephen King” dedicata al maestro dell’incubo. In scena l’americanista e traduttore di King, Luca Briasco, autore del libro “Mr King” (Salani). Accanto a lui lo scrittore Matteo Cavezzali.

King e Briasco

Se c’è uno scrittore che non ha bisogno di presentazioni è Stephen King. Basta nominarlo per evocare alcune delle sue terrificanti creature, come il clown di It e l’infermiera di Misery, o luoghi da brivido come l’Overlook Hotel.

Ma dietro allo scrittore e dietro al personaggio pubblico c’è l’uomo Stephen King: c’è la storia di un figlio abbandonato dal padre, di un bambino che vede il suo compagno di giochi morire sotto un treno, di un adolescente costretto a vagare per gli Stati Uniti, di un ragazzo che scrive i primi racconti sull’asse da stiro della lavanderia dove lavora sua madre, di un alcolizzato che partorisce i suoi incubi migliori con il cuore a centrotrenta battiti all’ora… Luca Briasco ha raccolto tutti i fili di un’esistenza fuori dal comune, tra ascese e cadute degne dei suoi più grandi romanzi.

Luca Briasco americanista e editor di Minimum Fax, dopo esserlo stato per anni di Einaudi Stile Libero, ha tradotto alcuni dei più importanti scrittori statunitensi: oltre a Stephen King, J.R. Lansdale e Richard Powers.

Le parole del sindaco di Cotignola

«La partecipazione del Comune di Cotignola allo “Scrittura Festival”, esperienza oramai consolidata, ha una triplice valenza. – dice Luca Piovaccari, sindaco di Cotignola – In primis, è la forte connotazione culturale dell’evento stesso che ci cattura: nell’ampio cartellone si toccano molte tematiche oltre a diversi “luoghi simbolo” del nostro territorio.  In seconda battuta, la nostra partecipazione deriva dalla collaborazione che come ente, già da anni, abbiamo sviluppato con un’associazione cotignolese: si tratta di “Cambio Binario”. E’ dagli stessi volontari che è scoccata la scintilla che ha innescato questa molteplice e collaudata collaborazione. Infine, grande attenzione va riservata al tema del ritorno ad una rinnovata normalità: gli eventi di questi ultimi giorni ci hanno segnato e molto vi sarà ancora da fare. Praticare cultura, nel senso più ampio del termine, potrà sicuramente aiutarci».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago