Joscho Stephan
L’edizione 2023 del festival itinerante Crossroads porterà un poker di concerti all’Auditorium Corelli di Fusignano (RA). Il primo dei quattro appuntamenti sarà giovedì 9 marzo (inizio alle ore 21) con il trio del chitarrista Joscho Stephan, assieme a Sven Jungbeck alla chitarra ritmica e Volker Kamp al contrabbasso: un’apoteosi virtuosistica del jazz manouche.
Crossroads 2023 è organizzato da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni. Il festival vanta il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna e di SIAE. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fusignano. Biglietti: prezzo intero euro 15; ridotto 13.
Sin dal titolo, “Django Forever”, e dall’organico tutto corde, il trio del chitarrista tedesco Joscho Stephan mette in chiaro la sua dedizione al gipsy swing, il ‘jazz gitano’ che furoreggiò negli anni Trenta e che da allora ha sempre conservato una sua forte identità all’ombra del suo nume tutelare: Django Reinhardt. Ma ascoltando Joscho, il canone classico di questa musica suona improvvisamente rivitalizzato, come illuminato dall’interno: il gusto interpretativo cerca significati personali nei classici del repertorio, che escono di colpo dal loro status di brani “talmente belli come sono stati scritti che c’è poco da aggiungere”. Invece Joscho aggiunge, eccome: la brevità aforistica del genere manouche si dilata sotto la spinta dell’impressionante virtuosismo del chitarrista tedesco. Virtuoso, ma anche avventuroso: bisogna amare il rischio per spingersi oltre certi limiti di metronomo, riuscendo ancora a staccare perfettamente ogni nota, in una incredibile trasparenza dell’articolazione melodica e del fraseggio. E se pensate che il mondo del jazz manouche sia un po’ chiuso in se stesso, dovreste ascoltare Joscho alle prese con “Hey Joe”: Jimi Hendrix in salsa zingara a una velocità proibitiva per lo stesso Hendrix.
Nato nel 1979, Joscho Stephan ha esordito su disco nel 1999 (Swinging Strings, che lo ha immediatamente imposto all’attenzione internazionale). Ha poi collaborato con Biréli Lagrène, Tommy Emmanuel, Frank Vignola, Paquito D’Rivera, Charlie Mariano, James Carter, Grady Tate.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul