Categories: Più Notizie

Interrotte le negoziazioni sul CCNL cooperazione agricola. I sindacati proclamano lo sciopero

Dopo cinque mesi dall’apertura del negoziato tra FAI CISL – FLAI CGIL – UILA UIL e Agci-Agrital, Fedagripesca – Confcooperative e Legacoop-Agroalimentare, si sono interrotte ieri, nella tarda serata, durante la riunione plenaria, le trattative per il rinnovo del CCNL per i lavoratori dipendenti delle Cooperative e Consorzi agricoli, scaduto il 31 dicembre scorso: sarà sciopero.

La rottura del tavolo negoziale, spiegano i Segretari Generali di FAI CISL – FLAI CGIL – UILA UIL della provincia di Ravenna, è avvenuta a seguito di risposte assolutamente insufficienti dalla parte datoriale, specie sul tema salariale.

I sindacati, ribadendo la centralità dell’aumento economico in questo rinnovo, hanno evidenziato che l’onesta richiesta d’aumento di 210 euro, contenuta nella piattaforma sindacale, ha l’obiettivo di salvaguardare la crescita dei salari per il prossimo quadriennio, recuperando anche la perdita del potere di acquisto delle retribuzioni fortemente eroso dall’infiammata inflattiva degli ultimi anni.

Le motivazioni dei sindacati

«Le lavoratrici ed i lavoratori del settore agricolo cooperativo – dichiarano unitariamente i Segretari Generali di FAI CISL – FLAI CGIL – UILA UIL Provinciali, Roberto Cangini, Laura Mazzesi e Alessandro Mazza – hanno diritto, come successo nei rinnovi contrattuali degli altri settori agroindustriali, di vedere riconosciuta la loro dignità, l’impegno e il valore della loro professionalità, sempre più preziose per un settore che, soprattutto nell’ultimo anno, evidenzia una difficoltà nel reperire manodopera ed una dispersione delle professionalità. »

Per i motivi espressi, la delegazione trattante di FAI CISL – FLAI CGIL – UILA UIL ha già definito le iniziative di mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori, con il blocco degli straordinari e di tutte le flessibilità a partire da lunedì 17 giugno, e la proclamazione dello sciopero generale dell’intero settore il 1° luglio. «Auspichiamo – concludono i segretari di Fai-Flai-Uila- che questo grido di rabbia e protesta, consenta la ripresa del confronto su basi più costruttive».

Recent Posts

Le colonne sonore di Piccioni con il figlio Jason al Trebbo in musica 2.4

Domenica 30 giugno, alle 21.30 all’Arena dello Stadio dei Pini, il penultimo appuntamento del Trebbo in musica di Ravenna Festival

17 minuti ago

Incidente in via Medrara nella notte. Padre e figlia gravi ma fuori pericolo

L'auto dell'incidente è uscita di strada schiantandosi contro l'abitazione al civico 12

42 minuti ago

Una mostra per festeggiare i 30 anni di ceramica di Noriko Yamaguchi a Faenza

L'esposizione resterà aperta fino al 10 agosto nei seguenti orari: 9-12.30 / 15.30-19. Chiuso domenica e lunedì mattina.

1 ora ago

Margherita Barbieri: «Un libro su Chiara Ferragni per combattere l’odio mediatico»

In "Fino a qui Chiara Feraagni" l'autrice celebra una donna che ha saputo reinventarsi e innovare continuamente

1 ora ago

L’oroscopo della settimana 1-7 luglio 2024: le previsioni segno per segno

Che tu stia cercando stabilità, amore, successo lavorativo o semplicemente un po' di serenità, l'oroscopo della settimana ti fornirà le…

1 ora ago

Ariete, oroscopo della settimana 1-7 luglio

Tutto ciò che serve sapere per la settimana dal 1-7 luglio

2 ore ago