Categories: LugoTempo libero

“Intelligenze migranti”: a Bagnacavallo incontro sul tema delle migrazioni

L’associazione Humusapiens organizza il trebbo “Intelligenze migranti”, che avrà luogo nel parco della stazione di Bagnacavallo giovedì 12 settembre alle 17.

L’incontro è aperto a tutti e chi vorrà potrà condividere il proprio punto di vista sul tema proposto, quello delle migrazioni. «Nella ricchezza della diversità delle culture – osservano infatti da Humusapiens – ognuno può regalare e condividere le proprie esperienze.»

Il trebbo sarà poi arricchito da diversi ospiti: Patrizia Capucci, volontaria dell’associazione Un mosaico di idee, referente del progetto Senegal; Patrizia Strocchi, referente per l’Emilia-Romagna dell’associazione Mango per il Paraguay; Angelica Montanari, docente a contratto del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna; Giorgio Gatta, presidente dell’associazione T-ERRE, turismo responsabile di Faenza.

Info

L’iniziativa fa parte del progetto “Coltivare la nostra umanità”, nell’ambito della programmazione culturale 2024 del Comune dedicata al paesaggio umano.

Per informazioni:334 3312289ass.humusapiens@gmail.comFacebook: gruppo

Humusapiens è un’associazione di promozione sociale che ricerca uno stile di vita sostenibile, mettendo insieme l’esperienza e il sapere dei bisnonni e le più recenti scoperte scientifiche e tecnologiche, con l’obiettivo di crescere in consapevolezza collettivamente. I principi di base sono ispirati alla natura, alla permacultura e all’agricoltura naturale.

Leggi anche: Pomeriggio nella natura all’Isola degli Spinaroni

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago