Inizia il “Festival dell’industria e dei valori di impresa”, con eventi in tutta la Romagna

Da domani, 19 settembre, inizierà la nona edizione del “Festival dell’Industria e dei Valori di Impresa“, organizzato da Confindustria Romagna. L’iniziativa prevede diversi appuntamenti tra le provincie di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna (con eventi a Milano Marittima, Cervia e Faenza), per confrontarsi sul tema del lavoro, dialogando sulle sfide, le opportunità, i rischi e i valori che la contemporaneità offre, anche attraverso open day aziendali.

Il festival, che era previsto per giugno, è stato posticipato a causa dell’alluvione che lo scorso maggio ha colpito la Romagna.

Settembre: intelligenza artificiale e rigenerazione urbana

La prima giornata, martedì 19 settembre, sarà inaugurata al Palacongressi di Milano Marittima, dove saranno consegnati dei riconoscimenti alle “imprese eccellenti”. Saranno presenti il vicepresidente di Confindustria Maurizio Marchesini e dei presidenti delle Camere di Commercio della Romagna e di Ravenna Ferrara, Carlo Battistini e Giorgio Guberti.

Giovedì 21 settembre, a Cesenatico, sarà affrontato il tema dell’intelligenza artificiale e PMI (Piccole e Medie Imprese), per dialogare sulle opportunità e i rischi di questi strumenti. Interverranno con Giovanni Baroni, presidente nazionale Piccola Industria, Paolo Maggioli, vicepresidente Anitec, e le esperienze delle imprese del territorio, ASTIM, Turingsense, GH e Mixer.

Si continua venerdì 22 settembre al MIC a Faenza, dove saranno festeggiati i 70 anni di attività dell’azienda Senzani Brevetti, produttrice faentina di macchine automatiche per gli imballaggi. A Cesena, lo stesso giorno, sarà inaugurata la nuova sede di Hypertech Solution. Sabato 23, all’ex colonia di Cervia, sarà la volta di Technacy, azienda di telecomunicazioni che ha recentemente firmato una partnership in Moto 3, che rifletterà su rigenerazione urbana e connessioni. Il 27 settembre MatiteGiovanotte di Ravenna – che opera nel marketing – inaugurerà a sua volta la nuova sede, affrontando il tema dei social network e della socialità.

Ottobre: imprenditoria femminile e sicurezza sul lavoro

L’1 ottobre sul canale 14 di Teleromagna andrà in onda un talk-show organizzato dal comitato imprenditoria femminile dell’associazione nell’ambito del progetto “Beautiful Minds”. A Faenza il 2 ottobre a Faenza si svolge l’open day di Halnet.

Il festival chiuderà con Carlo Stagnaro, direttore studi e ricerche dell’Istituto Bruno Leoni, il 4 ottobre a Rimini, con un evento su concorrenza e libero mercato. Ci saranno, inoltre, altri appuntamenti per il “Fuori Festival“. A partire dal 19 ottobre, ci sarà l’evento di Zani Work a Cesena per sensibilizzare sul tema della sicurezza sul lavoro; mentre, il 21 ottobre al Teatro Fabbri di Forlì ci sarà il ringraziamento di Elfi per la raccolta fondi in favore degli alluvionati.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago