Categories: Più Notizie

Ingresso gratuito nei monumenti statali di Ravenna nella “Notte bianca” dell’8 ottobre

Sabato 8 ottobre avrà inizio la “notte bianca” a Ravenna e per tale occasione la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna offre l’ingresso gratuito nei monumenti statali di Ravenna: Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Battistero degli Ariani, Mausoleo di Teodorico, Museo Nazionale.

 

Il Museo Nazionale di Ravenna dopo l’apertura mattutina (8.30 – 13.30) riaprirà alle 19.30 e fino alle 23 sarà possibile ammirare le ricche collezioni e le raccolte archeologiche. La grande sorpresa sarà l’evento all’interno dei chiostri. Ai reperti del lapidario e ai rarefatti giardini claustrali si sono ispirati gli artisti emergenti della collettiva “Nello spazio”, allestita fino al 27 novembre 2022 in occasione della VII Biennale di Mosaico Contemporaneo. Emanuela Fiori, direttrice del Museo, e Alessandra Carini, direttrice di MAG Magazzeno Art Gallery, hanno invitato Mitsuyasu Hatakeda, Caterina Dondi e Tera Drop a concepire opere site specific che vibrano, riflettono e si legano agli spazi architettonici e naturali dell’antico monastero di San Vitale. Per celebrare la Giornata del Contemporaneo AMACI sarà possibile inoltre ritirare in omaggio, presso la Sala del Contemporaneo, una delle brochure delle mostre precedenti.

 

Nella serata sono invece due le proposte offerte gratuitamente, alle 20.30 con le attività per bambini e per Biennale for kids #favolealmuseo l’appuntamento è con “Segreti svelati”: nella sala di Sant’Apollinare ascolteremo l’avventura di Vladi, speciale abitante del museo. Al termine della lettura, tutti sono invitati a creare nel laboratorio una composizione musiva multimateriale*. L’appuntamento è collegato alla Giornata FAMU Famiglie al Museo 2022 che si terrà in tutti i Musei italiani domenica 9 ottobre. poi alle 21 Concerto Musique pour faire plaisir: alla scoperta della musica da camera francese Il concerto dell’Istituto di Studi Musicali G. Verdi nella Sala del Refettorio prevede l’esecuzione di brani di Mihail Glinka, Jean Francaix e Jean-Michel Damase per Trio di fiati e pianoforte. Musicisti: Fabiana Evangelista, Migena Lleshi, Stilyana Nikolova, Alex Rossi.

 

Al Battistero degli Ariani, sempre nella giornata di sabato, l’orario è potenziato come segue:

mattino: dalle 9 alle 12 | pomeriggio: dalle 14 alle 17 | sera: dalle 19.30 alle 23

La visita del prezioso monumento Unesco è resa più interessante dall’audioguida gratuita scaricabile su Izi.Travel (per informazioni chiedere al personale di Accoglienza).

* Ingresso e attività gratuita fino al raggiungimento del numero massimo e nel rispetto delle misure anticontagio eventualmente in vigore. Prenotazione obbligatoria via mail:drm-ero.eventi@cultura.gov.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago