multiculturale
L’evento è inserito nel calendario dell’edizione 2022 di “Dal Dialogo alla Pace”, il progetto dell’Unione Romagna Faentina dedicato alla promozione del dialogo interculturale e dell’educazione alla pace, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Attività principale del pomeriggio un grande gioco, dedicato ai ragazzi delle scuole elementari e medie, per imparare a dialogare tra lingue diverse. Alle 15.00 apertura delle iscrizioni e a seguire giochi dalle 15.30 alle 17.30. Durante il pomeriggio sarà inoltre possibile personalizzare la propria “maglietta della pace”.
Alle 17.00 i genitori potranno partecipare al seminario della mediatrice culturale dott.ssa Emanuela Cappellari, durante il quale si affronteranno i temi dell’identità e dell’integrazione interculturale.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul