Categories: Musica

Incontri di introduzione all’ascolto con “Ravenna Musica”, il primo appuntamento questa sera

Dal 4 febbraio al 6 maggio, per 8 appuntamenti, sempre il sabato precedente ogni concerto, presso la Sala Multimediale degli Antichi Chiostri Francescani (pianterreno) alle ore 10.30 si svolgeranno gli incontri di introduzione all’ascolto dei programmi dei concerti (ingresso libero).

 

Un’occasione per riflettere sulle composizioni che verranno eseguite nei concerti, di cui verrà data una lettura puntuale e di facile comprensione. Una iniziativa targata Associazione Mariani per promuovere e favorire un ascolto consapevole.

 

Il primo incontro è previsto per sabato 4 febbraio 2023 (ore 10.30) e sarà a cura di Nicola Valentini, uno fra i migliori giovani direttori italiani, che qualche giorno dopo, il 9 febbraio, guiderà l’Orchestra Filarmonica Italiana nell’esecuzione della Sinfonia n. 40 K. 550 di Mozart e la Sinfonia n. 4 op. 90 “Italiana” di Mendelssohn. Saranno quindi le due celebri composizioni a essere illustrate dal maestro Valentini.

 

Direttore e fondatore dell’ensemble “Dolce Concento” e direttore associato dell’orchestra regionale del Friuli Venezia Giulia nota come “Mitteleuropa Orchestra”, Nicola Valentini si è diplomato in violoncello al Conservatorio di Parma, parallelamente agli studi di composizione e di direzione. Si è dedicato ad un approfondimento costante dell’interpretazione del repertorio vocale e strumentale del ‘6/’700 sotto la guida di Ottavio Dantone. Ha tenuto concerti in diverse città italiane in qualità sia di direttore che di violoncellista concertatore, dirigendo varie formazioni con strumenti moderni e d’epoca tre le quali: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, Orchestra Città di Ferrara, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica Principato de Asturia di Oviedo. Il grande favore di critica e pubblico lo ha presto segnalato all’attenzione internazionale, come esperto conoscitore del linguaggio musicale barocco, classico e belcantistico.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago