Incendio Caviro Faenza
Incendio alla Caviro di Faenza. Una forte esplosione, seguita da molte altre, e poi fiamme alte all’azienda. L’episodio si è verificato intorno alle 11.45 di oggi, lunedì 8 maggio. Non c’è pace per il territorio romagnolo. Ancora non è chiara la dinamica dei fatti ma, secondo le prime testimonianze, sarebbe coinvolta la zona della distilleria.
Dopo i botti, si è alzata in cielo una fitta nube nera visibile anche dalla distanza. Tutte le aziende dei dintorni sono state evacuate. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco con autobotti, per cercare di spegnere l’incendio e limitare i danni. Per bloccare il traffico è intervenuta la polizia locale della Romagna Faentina.
l quadro della situazione appare purtroppo piuttosto grave. Nella zona un continuo via vai di ambulanze. I Vigili del Fuoco hanno comunicato che non c’è nessuna persona risulta coinvolta. Le fiamme hanno aggredito 15 silos da 200 metri cubi di alcol.
Dall’azienda Caviro ci confermano che non risultano feriti né vittime.
Queste le vie interessate all’evacuazione: via Cantrigo, via Celletta, Via Cerchia, Via Convertite, Via dal Prato, Via Finali, Via Malpighi, Via Morgagni, Via Murri, Via Pacinotti, Via Piero della Francesca, Via Righi, Via San Silvestro, Via Spallanzani, Via Ramazzini, Via Valsalva. È stato attivato il numero per l’emergenza incendio. Per informazioni o segnalazioni, contattare subito lo 0546 691349.
Se vi trovate nel raggio di 1 Km allontanarsi subito
«E’ ancora difficile dire cosa è successo – ha spiegato Fabio Baldazzi, direttore generale di Cavio Extra, a Faenza Web Tv – Noi eravamo all’interno degli uffici e abbiamo sentito una grande esplosione più altre due-tre minori, abbiamo pensato di attivare tutti protocolli di sicurezza ed evacuazione. Per capire cosa sia successo bisognerà attendere. L’area è circoscritta e presidiata sia dalle forze dell’ordine dai vigili del fuoco».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul