Categories: Più Notizie

In via Zirardini a Ravenna, allestita una mostra a cielo aperto dedicata ai monumenti Unesco

In via Zirardini è visibile una nuova mostra, a cielo aperto, di manifesti artistici dedicata al sito Unesco di Ravenna, in occasione del 50° anniversario della Convenzione Unesco sul patrimonio mondiale. Un confronto tra le immagini d’epoca degli archivi della Classense e quelle attuali degli otto monumenti Unesco della città: il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, la Cappella di Sant’Andrea, la Basilica di Sant’Apollinare nuovo, il Battistero degli Ortodossi, il Battistero degli Ariani, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe e il Mausoleo di Teodorico.

 

“Chiudiamo questo secondo anno di sperimentazione con la Galleria a cielo aperto di via Zirardini – ha dichiarato l’assessore al Turismo Giacomo Costantini – con una selezione di foto dedicate ai nostri monumenti Unesco. Dal prossimo anno questa iniziativa diventerà anche un archivio digitale”.

 “L’insieme dei monumenti religiosi paleocristiani e bizantini di Ravenna è di importanza straordinaria in ragione della suprema maestria artistica dell’arte del mosaico. Essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un periodo importante della storia della cultura europea”. Con questa motivazione, Ravenna, città di grande ispirazione per scrittori, artisti e viaggiatori, da Dante a Byron, da Klimt a Cole Porter, è stata sancita patrimonio Unesco nel dicembre del 1996, data in cui sono stati iscritti nella lista dei luoghi da proteggere e valorizzare i monumenti paleocristiani della città.Il progetto realizzato dal Comune di Ravenna è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, della Direzione musei Emilia-Romagna e della Biblioteca Classense.[vc_gallery interval=”3″ images=”32737,32738″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago