Categories: ArteIn evidenzaLugo

In mostra “Home” di Matteo Lucca al museo civico Luigi Varoli di Cotignola

Inaugura sabato 21 dicembre alle 17 al museo civico «Luigi Varoli» di Cotignola «Home», personale di Matteo Lucca a cura di Giovanni Gardini. Accanto all’opera Azzimo 41, entrata a far parte della collezione permanente del museo Varoli, saranno esposte fino al 26 gennaio a Palazzo Sforza altre opere di Matteo Lucca, tra cui una scultura di pane realizzata per l’occasione.

La visione di Lucca

Nella visione di Lucca, l’arte è possibilità di incontro, è tempo di dialogo e di condivisione; è ascolto partecipe dell’altro. Sono probabilmente queste le costanti più significative della sua ricerca artistica che lo hanno portato a una visione del fare arte che va oltre a una dimensione strettamente individuale, dove l’arte diventa occasione preziosa per fare comunità e riflettere insieme ad altre persone sulle grandi questioni della vita.

Molte delle sue opere, infatti, nascono da un’azione comunitaria e performativa, dove la sua intuizione e creatività vengono intenzionalmente declinate al plurale. L’artista si fa in qualche modo da parte per far emergere innanzitutto la relazione che è avvenuta tra lui e il pubblico e tra le persone, nel realizzare l’opera.

«Home» è parte del progetto Azzimo 41 sostenuto dal Piano per l’arte contemporanea, promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, con il sostegno di case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna.

Inaugurazione

All’inaugurazione, dopo i saluti istituzionali, interverranno Massimiliano Fabbri, direttore del museo «Francesco Baracca» di Lugo e ideatore del progetto Selvatico all’interno del quale ha preso avvio l’opera Azzimo 41; Giovanni Gardini, curatore della mostra; l’artista Matteo Lucca e Cristina Tassi, che inquadrerà la storia della comunità ebraica a Cotignola durante la Seconda guerra mondiale. A seguire, brindisi natalizio. 

Info

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile il venerdì dalle 16.30 alle 18.30; sabato, domenica, 26 dicembre e 6 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30.Per ulteriori informazioni contattare il 320 4364316, mail museovaroli@omune.cotignola.ra.it.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago