Categories: LugoMusica

In concerto i “Work Song” al Teatro Rossini di Lugo

Giovedì 27 aprile alle 21 presso il Teatro Rossini di Lugo in concerto i “WORK SONG” per “La storia non è fatta dai conflitti tra i re o i potenti, è creata dal lavoro degli uomini”. Il gruppo è composto da Cristina Zavalloni (Voce), Bebo Ferra (Chitarra), Lorenzo Cimino (Tromba), Guglielmo Pagnozzi (Sax), Furio Di Castri (Contrabbasso), Alessandro Fabbri (Batteria); produzione del 54° Festival Internazionale del Jazz della Spezia.

Probabilmente il Lavoro è assieme all’amore l’attività umana di cui di più la musica, la canzone, si è occupata, sia quella colta sia quella popolare ,e in ogni angolo di mondo. Dalla musica nata nei campi degli schiavi a quella delle aie contadine, alle canzoni di lotta, alla canzone popolare contemporanea, al rock e sue derivazioni, al Jazz.

Persino ciò che chiamiamo musica colta o classica, se ne è occupata. Il lavoro e i lavoratori non sono stati solo oggetto della musica e del canto, ne sono stati protagonisti attivi, basta pensare al fiorire dei cori, delle filarmoniche amatoriali, alle case del popolo e balere. La canzone è la forma più utilizzata per fare musica tra lavoratori e sulla loro condizione. Viviamo un tempo in cui i lavoratori contano assai poco nella vita economica e sociale, hanno perso reddito e potere, sono più marginali, la stessa condizione materiale, la complessità dei nuovi lavori è poco conosciuta quasi non interessasse.

Noi non vogliamo fare un operazione antropologia e tanto meno politica, il nostro è un progetto squisitamente artistico; dare il giusto spazio e ruolo a questo tema attraverso la rilettura in altra chiave di canzoni che se ne sono occupate, dai canti di lotta e popolari alla canzone d’autore, con

l’idea che l’arte è il modo più forte e migliore per avere identità, riconoscersi in una comunità di valori e interessi.

Rileggiamo ,arrangiamo, reinterpretiamo per far emergere quanto il lavoro, la condizione dei lavoratori siano temi moderni del nostro quotidiano, più di tante chiacchiere che ci ricoprono, consapevoli che noi musicisti. prima di tutto, siamo dei lavoratori.

Biglietti:

Platea/palco Intero € 15,00

Platea/palco Under30/Over65 € 10,00

Galleria e Loggione intero € 10,00

Info e biglietti:

Teatro Rossini 0545.38542 www.teatrorossini.it

www.vivaticket.com

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago