Categories: LibriRavenna

In Classense incontro con Mino Gabriele per parlare della Phoenix di Pietro Tomai

Giovedì 24 ottobre alle 17, nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense, il professore Mino Gabriele, già ordinario di “Iconografia e iconologia” e di “Scienza e filologia delle immagini”, terrà un incontro dedicato alla mnemotecnica ed in particolare al Phoenix di Pietro Tomai, meglio noto come Pietro da Ravenna. L’incontro è organizzato in occasione dell’acquisizione di un esemplare della prima edizione dell’opera (1491) da parte della Classense presso la Libreria Antiquaria di Matteo Tonini.

La Fenice

La Fenice di Pietro da Ravenna è stata una delle più influenti opere rinascimentali sulla mnemotecnica, ristampata e tradotta numerosissime volte, fonte di ispirazione per tutti i maggiori trattatisti successivi, da Johannes Romberch a Cosma Rosselli a Giordano Bruno. Pietro da Ravenna, visse tra la seconda metà del ‘400 e i primi anni del secolo successivo. fu un giurista e poeta dotato di un’eccezionale memoria naturale, da lui poi sviluppata grazie alle nuove tecniche descritte nel trattato; esempio vivente della validità dei suoi insegnamenti, Pietro stupì i suoi contemporanei con imprese mnemoniche straordinarie, contribuendo così al successo della sua opera.

Oltre a essere la prima edizione del Phœnix l’esemplare classense possiede un ulteriore elemento di rarità: un fascicolo aggiunto nel quale sono realizzati affascinanti disegni ad illustrazione dei precetti di ars memorativa contenuti nel testo del Phœnix e che rendono questo incunabolo un unicum.

In occasione dell’incontro sarà inoltre possibile vedere l’esemplare dell’incunabolo classense.

Dal 24 ottobre e fino al 7 dicembre, nella sala Farini della Classense, saranno in mostra edizioni antiche delle opere di mnemotecnica di autori quali Cicerone, Marsilio Ficino, Raimondo Lullo, Giordano Bruno. L’esposizione è a cura di Floriana Amicucci, conservatrice della Biblioteca Classense.

Info

Istituzione Biblioteca Classense
Via Baccarini 3
informazioni: @classense.ra.it – 0544482112

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago