Categories: RavennaTempo libero

In Classense giornata di studi con “LetturRa libera tutti”

La Classense organizza venerdì 15 novembre, dalle 10 alle 18, “LetturRa libera tutti”, una giornata di studi aperta, per presentare gli interventi realizzati nell’ambito del progetto Pnrr “Rimozione delle barriere cognitive e sensoriali” in biblioteca e nel museo della città. Grazie al Pnrr, che ha stanziato parte delle risorse necessarie insieme all’amministrazione comunale, la Biblioteca Classense è ora infatti al centro di un importante intervento di restauro, rifunzionalizzazione e consolidamento.

Inoltre, grazie al sostegno economico del Pnrr, che fa seguito a quello ottenuto attraverso i progetti finanziati dal Centro per il libro e la lettura, la Classense ha implementato le tecnologie e i dispositivi assistivi già presenti a supporto delle persone sia a ridotta capacità motoria sia con disabilità visive o uditive.

I professionisti del settore

La giornata vedrà la presenza di diversi professionisti del settore tra cui: Fabio Fornasari dell’Istituto Cavazza di Bologna; Elisa Cancellieri e Agnese Resta, logopediste Ausl di Ravenna; Elena Guidi dell’Unità operativa Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, Ausl Romagna Forlì; Giorgia Zappaterra, presidente dell’associazione Dislessia e Andrea Sòcrati, responsabile Progetti speciali e referente Accessibilità del museo Tattile Statale Omero.

Ci sarà un ulteriore approfondimento in ambito bibliotecario ed editoriale grazie alla presenza di Fabio Venuda dell’Università statale di Milano, Chiara Faggiolani dell’Università La Sapienza di Roma,  Alessandro Ancarani, responsabile editoriale di edizioni Homeless Book, Daniela Casotti di Fare leggere Tutti Aps, Livia Santini fondatrice della rassegna Rianimazione letteraria di poesia intensiva ed Elisa Baraghini di Reciprocamente Ravenna.

Il 15 novembre costituirà un importante momento di formazione non solo per addetti ai lavori ma anche per il pubblico, che potrà scoprire le opportunità offerte sia dalla Classense che dal Mar – Museo della città di Ravenna, anch’esso oggetto di interventi per migliorare l’accessibilità degli spazi espositivi e delle collezioni..

Per ulteriori informazioni: tel 0544482112 / informazioni@classense.ra.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago