In bici da Ravenna a Roma in ricordo di Anita Garibaldi

In bici da Ravenna a Roma. E da dove, se non dalla Romagna, poteva partire una iniziativa come questa? Un viaggio in modo “lento”, in bici, attraverso i luoghi attraversati da Anita e Garibaldi nel loro tentativo di portare aiuto e solidarietà ai visionari insorti italiani, un viaggio per regalare al Gianicolo e ad una scolaresca che se ne prenderà cura, una rosa ibridata e dedicata ad Anita.

Questo semplice gesto del pedalare e portare un fiore è solo un simbolo con la speranza che nel crescere e curarlo i ragazzi possano capire altro e ponendo l’attenzione alla figura di Anita come donna. L’iniziativa è di Acsi Ciclismo Ravenna.

In bici da Ravenna a Roma

Un viaggio che parte dalla stessa terra romagnola martoriata un anno fa da due alluvioni in rapida sequenza che ha visto la alacre e generosa solidarietà degli “angeli del fango”; certo con toni e tonalità minori questo viaggio mette un ponte ideale tra eroi del risorgimento ed eroi moderni, sempre al centro gli ideali e la generosità senza secondi fini: la memoria del passato per ben vivere il presente.

Un viaggio “senza fretta” che porta il ciclista a stare più con il naso all’insù ad ammirare le bellezze naturali e storiche della nostra Italia; perché come già diceva un certo Alfredo Martini andare in bicicletta è un ottimo esercizio per la nostra mente, aiuta a riflettere e a prendere anche decisioni importanti.

L’iniziativa permanente

La traccia del viaggio costruita dagli amici della FIAB e i luoghi toccati saranno in seguito raccolti da ACSI Ciclismo Ravenna in una iniziativa permanente: chiunque potrà organizzare il suo giro in bici con i propri tempi e raccontare la sua avventura inviando alla conclusione le foto che testimoniano la sua impresa e ACSI Ciclismo Ravenna premierà a fine stagione chi l’ha fatto.

Modalità e altro saranno pubblicate entro giugno sulla pagina facebook di acsiciclismoravenna e sempre qui ci sarà una diretta giornaliera che vuole raccontare col sorriso il viaggio di questa piccola banda.

Leggi anche: Adolfo De Stefani Cosentino, il ‘pellegrino’

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago