Categories: Musica

In arrivo al Piccadilly di Faenza il gran “Veglione Romagnolo”, con le Emisurela in concerto

Venerdì 27 gennaio alle 21 grandissimo appuntamento al Piccadilly Club di Faenza per il grande ritorno del Veglione Romagnolo con il concerto delle Emisurela, un quartetto acustico folk di giovanissime di gran successo guidato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, e con la guest star Roberta Cappelletti, la rockstar di successo della tradizione del folklore romagnolo, che si innesta in questo straordinario trio di giovani voci alo femminile per la presentazione del brano Aria Felliniana, per la prima volta in pubblico.  La serata è organizzata dal patron dei festival indipendenti e dei festival di liscio Giordano Sangiorgi in collaborazione con la casa discografica Casadei Sonora.

 

Dopo averlo presentato alla stampa a Forlì il brano Aria Felliniana, il tormentone invernale del liscio, cantato da Roberta Cappellletti & le Emisurela in un felice incontro tra storia e futuro, a cura di Casadei Sonora da un’idea del MEI di Faenza con il saluto del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, il brano viene presentato ufficialmente al pubblico venerdì 27 gennaio a Faenza per il gran Veglione Romagnolo: sara’ il tormentone invernale della tradizione e innovazione del folklore romagnolo con il grande Veglione di Romagna che fa rinascere una grande tradizione oggi dimenticata.

 

La serata sarà all’insegna della musica liscio e folk e dalla ripresa di alcuni giochi tipici del veglione , come la lotteria e alt ri giochi, oltre alla presenza di altri ospiti per un racconto e un cantato a più voci della nuova Romagna in chiave folk tra tradizione e innovazione, guardando al futuro per il liscio romagnolo.

Il Presidente della Regione Emilia – Romagna Stefano Bonaccini ha battezzato il brano Aria Felliniana, il nuovo tormentone del liscio invernale presentato dal trio tutto al femminile formato da Roberta Cappelle & Emisurela e prodotto da Riccarda Casadei di Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi, patron del MEI. Il Presidente Bonaccini ha avuto parole di elogio per questo nuovo progetto e per questo incontro tra orchestre di liscio e artisti indipendenti che  ha saputo rinnovare la tradizione e portarla verso l’innovazione in una Regione come l’Emilia – Romagna da sempre attenta grazie alla sua Legge sulla Musica, una delle piu’ avanzate in Italia,  al settore musicale, compreso quello del liscio e degli indipendenti e di tutta la loro filiera.

 

Dopo gli straordinari successi estivi ottenuti in tutta la Romagna con importanti festival che hanno valorizzato la tradizione del folklore romagnolo insieme ai nuovi suoni delle giovani generazioni che hanno ereditato il testimone del nuovo liscio, abbiamo il piacere di presentare il brano: “Aria Felliniana” interpretato dalla grande e storica cantante e capo orchestra del folklore romagnolo Roberta Cappelletti e dal giovane duo del neo folk romagnolo Emisurela, formato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste dal crescente successo. “Aria Felliniana”, scritta da Ferdinando Guerra e arrangiata da Giuseppe Zanca per le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi, promoter di importanti festival di musica indipendente e di liscio, rappresenta uno dei ritratti totalmente aderenti alla nostra Terra di Romagna unendo insieme con le interpreti, tutte al femminile, tradizione e innovazione, un connubio indispensabile per proseguire a far conoscere in una nuova chiave musicale il liscio e le nostre grandi tradizioni musicali sostenendo cosi la Regione Emilia Romagna  nell’iter del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’Unesco. Sono intervenuti: Roberta Cappelletti, cantante e capo orchestra, Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste del duo Emisurèla. Giuseppe Zanca, arrangiatore, Riccarda Casadei, figlia di Secondo Casadei e titolare Edizioni Musicali Casadei Sonora, Lisa Casadei, nipote di Secondo Casadei e Enrico Garattoni, responsabile comunicazione di Casadei Sonora, coordinati da Giordano Sangiorgi, patron del MEI. L’incontro con la stampa, partecipatissimo, è terminato con un brindisi di auguri per le Festivita’ e con l’impegno a ripetere i fasti di un’estatre 2022 da vero e proprio boom del liscio con una grande attenzione a livello nazionale grazie all’appello lanciato dal MEI con Morgan, Renzo Arbore e Iva Zanicchi,. Al quale hanno aderito centinaia di artisti, operatori e istituzioni e fatto priorio dalla Regione Emilia Romagna che si occupera’ di proseguirne l’iter, per il Liscio Patrimonio Immateriale dell’Unesco e grazie ai successi straordinari e unici di Cara Forli nell’Omaggio a Secondo Casadei, Capitale di Secondo Casadei, Notte del Liscio e Settimane del Liscio a Gatteo Mare, Capitale del Liscio,  Birichina, il festival per la generazione Z del Liscio di grandissimo successo e con un grande futuro e il Premio Arte Tamburini a Faenza, poartecipatissimo, tra i tanti eventi. Un grande boom da rinnovaree anche durante quest’inverno magari attraverso un sostegno regionale e nazionale alla filiera della musica da vballo, liscio e da intrattenimento sostenendo orchestre e balere e alla filiera dei piccoli produttori, artisti e club della filiera indipendente per tenere vivo il settore musicale un grande elemento di comunita’ e condivisione per un territorio oltre che di forte sviluppo.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago