Il violinista Stefan Milenkovich protagonista al Teatro Alighieri con una masterclass

E’ una vera e propria star del concertismo internazionale, Stefan Milenkovich, acclamato dal pubblico di tutto il mondo. Il violinista, che affianca all’attività concertistica un forte impegno pedagogico, verrà a Ravenna invitato dall’Associazione Mariani, Capit e Ceroni Piano School e terrà la sua masterclass alla Sala Corelli del Teatro Alighieri dal 9 all’11 settembre

Nel corso della masterclass, Milenkovich martedì 10 settembre 2024 alla Sala Corelli alle ore 21, terrà una lezione concerto con un programma tutto dedicato al suo autore prediletto, Johann Sebastian Bach. Per il pubblico sarà una imperdibile opportunità di ascoltare il violinista, che parla perfettamente italiano in virtù delle origine italiane della madre la pianista Lydia Cainazzo, sia come esecutore che come docente. 

Stefan Milenkovich

Originario di Belgrado e nominato Serbo dell’anno, Stefan si può ritenere un ex enfant prodige. Ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni, dimostrando subito un raro talento. Ha iniziato a suonare con orchestra all’età di 5 anni e a 16 anni aveva già tenuto mille concerti. A sette anni ha conquistato il suo primo premio alla Jaroslav Kozian International Violin Competition. L’anno successivo ha tenuto il suo primo concerto a Belgrado, cui hanno fatto seguito esibizioni in tutto il mondo e a dieci anni ha effettuato la sua prima incisione. 

La sua carriera è costellata di successi strepitosi anche in età adulta. Ha suonato come solista con importanti compagini dalla Sinfonica di Berlino, all’Orchestra di San Pietroburgo, dal Teatro Bolshoj alla Radio-France, dalla New York Chamber Symphony Orchestra alla Chicago Symphony Orchestra, collaborando con direttori del calibro di Lorin Maazel e Daniel Oren. 

Milenkovich ha vinto numerosi concorsi internazionali, tra i quali il Concorso di Indianapolis, il “Tibor Varga” in Svizzera, il ”Queen Elizabeth” di Bruxelles, il “Paganini” di Genova, “Lipizer” di Gorizia e “Ludwig Spohr” e Hannover in Germania. 

Info

La realizzazione delle masterclass è resa possibile grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Rosetti Marino e BCC Ravennate, Forlivese, Imolese. 

Biglietto d’ingresso € 5,00

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago