Il via alle prevendite per la nuova stagione teatrale al Chiari di Cervia

Sabato 9 novembre, dalle 10 alle ore 13, gli uffici del Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia saranno aperti per una speciale giornata dedicata alla prevendita dei biglietti di tutti gli spettacoli in programma per la Stagione teatrale 2024/25. Dal giorno successivo, domenica 10 novembre, sarà possibile acquistare i biglietti anche sul sito Vivaticket.

La prosa

Le prevendite riprenderanno poi dal giorno antecedente ogni singola rappresentazione. La Stagione di PROSA sarà composta da sei spettacoli e prevede una ricca varietà di registri. L’inaugurazione sarà all’insegna della leggerezza insieme a Fabio Canino e lo spettacolo Fiesta, omaggio a Raffaella Carrà e alle sue canzoni, in scena il 14 e 15 novembre.

Seguiranno: Enzo Decaro con L’avaro immaginario (15 e 16 dicembre), la black comedy inglese con il clamoroso successo di Joe Orton Il malloppo, interpretato da un “tris d’assi” quali Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro (15 e 16 gennaio), l’omaggio alla storia della radio di Parlami d’amore, un viaggio tra parole, tenerezza e ironia, con Mario Incudine (4 e 5 febbraio), classico intramontabile come Plaza Suite con l’affiatatissima coppia Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio (26 e 27 febbraio). Chiuderà la rassegna lo spettacolo di Bruno Fornasari N.E.R.D.s – sintomi,diventato un “cult” della “commedia crudele” ed esilarante che parte dalla famiglia come rassicurante paradigma di una società sana per raccontarci il rovescio della medaglia (14 e 15 marzo).

Le opere comiche

L’intrattenimento leggero del cartellone COMICO partirà con Ugo Dighero e Daniele Ronco con la pièce Un pianeta ci vuole (26 novembre); seguiranno Raffaello Tullo, componente della Rimbamband che tanto successo e apprezzamento hanno ottenuto a Cervia nella scorsa Stagione, in Contrattempi moderni, e il monologo Vernice fresca, del noto e vulcanico comico bolognese Duilio Pizzocchi.

Favole

L’offerta teatrale delle FAVOLE riservata ai più piccoli e alle loro famiglie, prevede tre appuntamenti serali (nelle giornate del sabato). Creatività, fantasia, colore, poesia, musica sono solo alcuni degli “elementi” che caratterizzano la messa in scena di Pollicinodella compagnia Teatro dell’Orsa (16 novembre), Cenerentola in bianco e nerodi Proscenio Teatro(30 novembre) e ABC del Nataledel Teatro Telaio (14 dicembre).

Teatri d’inverno

I titoli in cartellone per la giovane rassegna Teatri d’Inverno, dedicata alla drammaturgia contemporanea, partiranno con Blush (un testo già acclamato al Fringe Festival di Edimburgo), con Arianna Cremona e Claudio Righini, che riflette sulle vittime della malattia, tutta contemporanea, del revenge porn (28 novembre), seguita da Gramsci Gay, una produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri. Il protagonista Mauro Lamantia si muove tra due personaggi: il fondatore del Partito Comunista Italiano e Nino Russo, un vandalo che ha deturpato un murales raffigurante il volto di Gramsci sul carcere di Turi (4 gennaio). Conclude il cartellone il monologo Figli di Abramo con Stefano Sabelli, un “blockbuster” del teatro di narrazioneincentrato su vita e dinastia di Abramo, Patriarca e Profeta comune all’Ebraismo, al Cristianesimo e all’Islam (20 febbraio).

Info

Il prezzo dei biglietti per gli spettacoli di Prosa e Comico varia dai 15 ai 26 euro a seconda del settore e dell’età dell’acquirente; per le Favole il biglietto di posto unico è di 5 euro.

Per gli spettacoli del cartellone Teatri d’Inverno il costo dei biglietti è di 10 euro (5 euro per ragazzi under 29). A questi prezzi sarà applicato un diritto di prevendita di 1 euro.

Info: 0544/975166 – teatrocervia@accademiaperduta.it – www.accademiaperduta.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago