Il regista Piero Messina sarà ospite martedì 30 luglio della rassegna “Bagnacavallo al cinema” all’arena delle Cappuccine, in occasione della presentazione del suo ultimo film “Another end”. La serata è proposta nell’ambito degli incontri di “Accadde domani”, in collaborazione con Agis e Fice–Emilia-Romagna.
Nel film di Messina il protagonista del film, Sal (Gael García Bernal), ha perso la compagna in un incidente d’auto e per sfuggire la sofferenza cerca una disperata soluzione in “Another end”, una tecnologia d’avanguardia in grado di caricare la personalità e i ricordi di una persona scomparsa nel corpo di un volontario.
Dopo gli studi al Dams di Roma Tre, Piero Messina si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Esordisce come regista nel 2004 con il cortometraggio “Stidda ca curri”, vincitore del “50° Taormina Film Fest”. Dopo altri cortometraggi, tra i quali “La prima legge di Newton” vince la menzione speciale al Festival Internazionale del Film di Roma, nel 2015 gira il suo primo lungometraggio, “L’attesa”, con protagonista Juliette Binoche, prodotto da Indigo Film e Medusa Film, presentato ai festival di Venezia e Toronto e distribuito in circa 20 Paesi.
Grazie a questo film, Messina ha vinto nel 2015 il Globo d’oro come miglior regista esordiente. È stato successivamente regista della serie Netflix “Suburra” (seconda stagione) e della serie “L’Ora – Inchiostro contro piombo”. Il 18 febbraio 2024 ha ufficialmente presentato il suo nuovo film, “Another End”, in concorso alla 74ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino.
L’arena di Bagnacavallo partecipa all’iniziativa “Cinema Revolution” del Ministero della Cultura, promozione del cinema italiano ed europeo con un prezzo unico per lo spettatore di 3,50 euro per i film italiani ed europei. Questi quindi i prezzi dei biglietti: intero (film extraeuropei): 6 euro (ridotto 5); prezzo unico: 3,50 euro (film italiani ed europei); abbonamento solo per film extraeuropei: 10 spettacoli 40 euro. Le proiezioni hanno inizio alle 21.30. L’arena si trova in via Berti 6.
L’organizzazione e la direzione artistica della rassegna sono di Ivan Baiardi e Gianni Gozzoli di Fuoriquadro Aps per conto del Comune. L’illustrazione di quest’anno è di Eliana Albertini, giovane fumettista e illustratrice.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul