Mare e saline i temi delle opere pittoriche che saranno esposte a MUSA dal 1 al 31 agosto che varranno descritti attraverso l’interpretazione artistica di: Paolo Ancarani, Giovanna Campana, Claudio Irmi, Gianpiero Maldini, Mara Mariotti e Luciano Medri.
Gli artisti, osservatori della natura ne offrono la propria interpretazione attraverso visioni e tecniche diverse. Nei dipinti vengono rappresentati angoli naturalistici che evocano l’anima del territorio. Il racconto pittorico pone l’accento sul mondo legato soprattutto al mare e alle saline che costituiscono l’identità di Cervia.
Attraverso le opere sarà possibile quindi immergersi nell’atmosfera degli ambienti dedicati alla storia della civiltà del sale e nei paesaggi unici della salina, fra acque, flora, fauna e i cieli sfumati di arancio dei suoi tramonti meravigliosi e del mare che caratterizza profondamente il nostro territorio.Le opere sono di vari formati su tela e carta realizzate con varie tecniche pittoriche quali olio, pastelli nonché tecniche miste.
La mostra realizzata all’interno di MUSA museo del sale di di Cervia è a cura de “ Il Menocchio,”, associazione culturale cervese nata nel 1997 allo scopo di promuovere lo studio e la ricerca nel campo delle arti e della cultura in generale. Ogni anno organizza convegni, corsi, mostre e promuove attività didattiche in ambito artistico.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul