Categories: LibriRavenna

Il racconto de “I lumini del 9 febbraio” di Sauro Mattarelli alla Sala D’Attorre

Per il secondo appuntamento di novembre del cinquantunesimo ciclo di incontri culturali del Centro relazioni culturali, venerdì 22 novembre, alle 18, nella Sala D’Attorre di via Ponte Marino 2 a Ravenna, si terrà la presentazione del libro “I lumini del 9 febbraio” di Sauro Mattarelli. L’autore dialogherà con il pubblico insieme a Giannantonio Mingozzi. Condurrà l’incontro Patrizia Ravagli.

“I lumini del 9 febbraio” racconta la tradizione della commemorazione della Repubblica Romana del 1849, un atto simbolico che ogni anno, il 9 febbraio, porta alla deposizione di un lumino per ricordare quell’importante periodo storico. Attraverso una scrittura che intreccia storia, riflessione autobiografica e politica, Mattarelli esplora il significato di questa memoria collettiva, invitando i lettori a riflettere sul valore dell’impegno civile e della continuità della memoria, con un forte messaggio che va oltre i confini locali e attraversa epoche e generazioni.

Sauro Mattarelli

Sauro Mattarelli, è nato e cresciuto nella campagna ravennate, dove tutt’ora vive, ai confini col territorio cesenate e forlivese. Saggista, autore di numerose monografie e, con Nello Agusani, di testi scolastici editi da Mondadori; collabora a giornali e a riviste italiane e straniere. Già presidente della Fondazione Casa di Oriani e direttore responsabile del “Pensiero mazziniano”, oggi firma le riviste “I Quaderni del Cardello» (Società Editrice Il Ponte Vecchio)  e “Memoria e Ricerca” (Il Mulino) ed è direttore editoriale del mensile on line “Il Senso della Repubblica”.

Giannantonio Mingozzi

Giannantonio Mingozzi, politico e giornalista, è stato vicesindaco di Ravenna, presidente della Provincia e consigliere regionale; consigliere di amministrazione dell’Alma Mater e Fondazione Flaminia, è membro degli Amici del Capanno Garibaldi e dell’Accademia degli Incamminati; oggi è presidente di Tcr, Terminal container del porto, gruppo Sapir, e di recente è stato insignito della cittadinanza onoraria di Laguna, città natale di Anita Garibaldi.

Il prossimo incontro del Centro Relazioni Culturali si terrà il 6 dicembre alle 18, con la presentazione del libro “Tango y sociedad. L’epopea del tango e la società argentina” di Alessandro Cané e Patricio Lolli.

Ingresso libero.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago