Categories: MusicaRavenna

Il quartetto di violoncelli della Cherubini anticipa la Trilogia d’autunno al Rasponi

In attesa di approdare alla Trilogia d’Autunno, con cui si corona la XXXV edizione di Ravenna Festival, Luca Baccolini – collaboratore di Repubblica e redattore di Classic Voice – guida uno speciale approfondimento sui titoli e sul repertorio in scena al Teatro Alighieri a novembre. Mercoledì 16 ottobre, alle 18 a Palazzo Rasponi (Piazza Kennedy), l’incontro offrirà l’occasione di esplorare il contesto storico e musicale del Barocco seicentesco, con un’attenzione particolare per i due titoli centrali di questa Trilogia, vale a dire Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi e Didone ed Enea di Henry Purcell.

Il quartetto di violoncelli

Durante l’incontro, il Quartetto di violoncelli dell’Orchestra Cherubini eseguirà brani emblematici di quella preziosa stagione musicale, tra cui Pur ti miro e When I Am Laid in Earth. L’appuntamento a Palazzo Rasponi (Piazza Kennedy) è a ingresso libero. 

In questi giorni, Baccolini e il Quartetto di violoncelli stanno visitando anche alcune Scuole del territorio per avvicinare anche i ragazzi, in maniera diversa e coinvolgente, ai miti e alla letteratura che studiano sui banchi – perché, come sottolinea Angelo Nicastro, co-Direttore artistico di Ravenna Festival, “la musica e il teatro sanno renderci vicini questi ‘eroi erranti in cerca di pace’, come vuole il titolo della Trilogia (…) Ulisse ed Enea sono quanto mai attuali per un presente drammatico: rappresentanti di due fronti opposti della guerra di Troia ed entrambi esuli, ci ricordano quanto inutili e vani siano i conflitti e quanto dolore portino per tutti”. 

La Trilogia d’Autunno

Dal 15 al 19 novembre, la Trilogia d’Autunno si compone di due nuove produzioni che vedono Pier Luigi Pizzi alla regia e Accademia Bizantina e Ottavio Dantone in buca per Il ritorno di Ulisse in patria (15, 18 novembre) Didone ed Enea nel giorno di Santa Cecilia (16, 19 novembre), dove due creazioni di Purcell – l’opera Dido and Aeneas e l’Ode Hail! Bright Cecilia – sono incastonate l’una nell’altra. Completa la Trilogia il recital Beyond del controtenore Jakub Józef Orliński e dell’ensemble Il Pomo d’Oro (17 novembre), con pagine di Monteverdi ma altri noti e meno noti compositori del periodo.

Info e prevendite spettacoli 0544 249244 www.ravennafestival.org

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago