Il progetto “Artinfanzia” nelle scuole di Ravenna, sull’arte dei bambini da Ricci ad oggi

Il progetto “ARTINFANZIA -L’arte dei bambini da Corrado Ricci ad oggi” proposto dalle associazioni Dis-Ordine, Unicef Ravenna, Lions Club Ravenna, con il patrocinio del Comune di Ravenna ha presentato alle scuole di Ravenna la stessa ricerca avviata dal grande storico dell’arte Corrado Ricci, oltre un secolo fa, sul disegno dei bambini, al fine di comparare cambiamenti e permanenze del “gesto” artistico nella realtà dell’infanzia di oggi. 

Gli obiettivi del progetto

Questo progetto, in accordo con i docenti delle classi coinvolte – propone di trasformare in segno grafico i soggetti utilizzati dalla ricerca di Ricci: la figura umana, la casa, la barca, il campanile, la bicicletta, i genitori. E’ stato rivolto agli allievi dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia e dei primi due anni delle primarie di Ravenna, con la prospettiva di realizzare all’avvio del nuovo anno scolastico una Mostra ed un Catalogo con le realizzazioni grafiche dei bambini e delle bambine partecipanti. Numerose le sezioni di scuola dell’infanzia- statale, comunale, paritaria- e di scuola primaria che hanno aderito. 

Una mostra

Molto positiva la collaborazione con le scuole di Berchidda che ha dato come esito la realizzazione di una mostra inaugurata il 10 agosto, inserita nell’ambito del prestigioso festival Time in jazz Time to children diretto da Paolo Fresu e Sonia Peana. 

Ringraziamo anche l’ associazione nazionale Il Jazz va a scuola accreditata Miur piano delle arti che ha permesso questo importante scambio mettendo in relazione dialogante la citta’di Ravenna e Berchidda per costruire un futuro partecipato intonato ai valori dell’ arte e della condivisione educante. 

le associazioni promotrici del progetto Dis- Ordine, Unicef Ravenna, Lions Club Ravenna, con il patrocinio del Comune di Ravenna

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago