Categories: Formazione e lavoro

Il professor ravennate Valentino Montanari di Sisam ha tenuto lezioni online di mosaico per scuole del Nord Italia

Foto: MCO Orchestra – Molina VisualsCon le ultime lezioni a distanza on-line sulla storia e la tecnologia del mosaico romano-bizantino, tenute con la scuola secondaria di Riva del Garda – Trento e quella di Oulx – Torino, si è conclusa l’attività didattica della SISAM con le scuole per l’anno scolastico 2021-2022 .Nel corso dell’anno scolastico numerose sono state le lezioni on-line con classi seconde e terza di scuola secondaria di primo grado. Alcune di queste oltre ad avere svolto l’attività didattica nelle loro aule sono venute a perfezionarsi presso l’atelier della SISAM a Marina Romea; in questo modo hanno potuto completare lo studio della storia direttamente nei monumenti musivi di Ravenna, e approfondire le esercitazioni pratiche del linguaggio musivo presso l’aula laboratorio.Le ultime lezioni on-line, rivolte alle classi seconde C,D,E (SMIM), dell’Istituto Comprensivo Damiano Chiesa (Riva1) – Riva del Garda, sono state condotte dal prof. Valentino Montanari; l’iniziativa, che ha suscitato vivo interesse negli studenti, è stata coordinata dalla prof.ssa Maria Pagone, docente di Arte Immagine della scuola. Il progetto denominato Il mosaico e patrimonio: arte e bellezza per capire l’uomo, sostenuto e patrocinato dal Comune di Riva, si inserisce in un programma di
formazione dei docenti sul Patrimonio artistico, in particolare del “linguaggio musivo”, una formazione che è riconosciuta formalmente dall’Amministrazione scolastica del Trentino.Ricordiamo che la SISAM da alcuni anni è ente accreditato dal MIUR per la formazione dei docenti.
A completamento dei percorsi didattici di formazione, dall’inizio del prossimo mese di giugno verrà inaugurata, presso la sala “G. Craffonara” di Riva del Garda, una mostra personale di Valentino Montanari dal titolo Frammenti di Materia Dantesca: saranno esposte circa una ventina di opere musive e sculture in ferro e mosaico, ispirate a versi tratti dai canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso della Commedia di Dante Alighieri. All’inaugurazione interverranno la dott.ssa Silvia
Betta , Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Riva; la prof.ssa Ausilia Puleo, la prof.ssa Maria Pagone, il prof. Davide Montanari e l’artista Giuseppina Giuliani. La mostra è patrocinata del Comune di Riva del Garda.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago