Categories: CronacaRavenna

Il Porto di Ravenna vince il “Blue ports and destinations”

Nell’ambito della missione promossa dalla Commissione Europea “Restore our ocean and waters by 2030”, Ravenna ha vinto il premio “Blue ports and destinations” lanciato da BlueMissionMed Csa in collaborazione con MedCruise. Il premio vuole riconoscere e sostenere le migliori iniziative che contribuiscono attivamente al raggiungimento degli obiettivi della Missione UE. Ravenna si è aggiudicata il riconoscimento al porto di Ravenna nella categoria “Social, corporate sustainability, community & port connectivity”. La cerimonia di premiazione si svolgerà ad Atene il 16 aprile, nell’ambito della nona conferenza sugli Oceani.

«Siamo orgogliosi – dichiara l’assessora al Porto e alle Politiche europee Annagiulia Randi – che venga riconosciuta l’attenzione che dedichiamo al nostro porto, grazie allo sviluppo di numerosi progetti che portiamo avanti in molti ambiti insieme all’Autorità portuale. La blue economy, la produzione di energia sostenibile, la digitalizzazione, la mobilità sostenibile e l’empowerment femminile nel settore portuale sono temi di grandissima attualità e assoluta importanza per la nostra città e continueremo ad impegnarci per raggiungere gli obiettivi europei, grazie anche alla condivisione all’interno dei network che abbiamo instaurato con le altre città portuali e marittime europee».

I progetti candidati

Ravenna ha candidato al bando una serie di progetti relativi al porto, divisi in tre macroaree. La prima “Il porto green e hub energetico”, che comprende i progetti: Agnes; la comunità energetica del porto; il deposto di Lng; gli impianti fotovoltaici e di produzione di idrogeno verde; il cold ironing; il rigassificatore; il progetto CCS che prevede la costruzione di una centrale per la cattura e lo stoccaggio della CO₂ e il digital twin, ovvero un gemello digitale dello scalo portuale di Ravenna.

La seconda area riguarda il progetto del Parco Marittimo e infine la terza “Dal porto alla città: un piano di mobilità sostenibile”, che comprende i progetti Lab move-up (un progetto per sostenere il benessere aziendale al fine di migliorare il piano di mobilità sostenibile dei lavoratori del porto) e quelli legati al nuovo terminal crociere come la realizzazione del Parco delle Dune e l’elettrificazione della banchina.

Tra le motivazioni che hanno portato il porto di Ravenna a vincere ci sono un’eccezionale responsabilità nel condurre gli investimenti sostenendo al tempo stesso i principi di buon governo, della tutela ambientale e della responsabilità sociale.

Leggi anche: Nuovi progetti europei al porto di Ravenna. Più di 1 milione e mezzo di euro in finanziamenti

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago