Il paesaggio urbano alla Festa di San Michele di Bagnacavallo

«La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee di una mano»: è un passaggio tratto da “Le città invisibili” di Italo Calvino che anticipa l’edizione 2023 della Festa di San Michele, dedicata al paesaggio urbano. La festa si svolgerà nel centro storico di Bagnacavallo dal 28 settembre all’1 ottobre e sarà preceduta già da metà settembre da numerosi appuntamenti d’arte, cultura e spettacolo che poi culmineranno nei quattro giorni della manifestazione. 

Attraverso i più diversi linguaggi artistici si sarà accompagnati a riconoscere quali elementi del passato tratteggiano l’identità di una città e quali ne anticipano il futuro, e al tempo stesso si potrà esplorare il paesaggio urbano come luogo della mente, come relazione, come incontro. 

Le esposizioni al Museo delle Cappuccine

Il Museo Civico delle Cappuccine curerà tre esposizioni che andranno dalle più importanti stampe giapponesi alla street art, passando per la ceramica contemporanea. Ci saranno poi le proposte della biblioteca Taroni e di Fototec@ e le tante mostre curate dalle associazioni cittadine in tutto il centro.

Le attività della festa

Accanto a queste, riflessioni sul paesaggio urbano passeranno anche attraverso i linguaggi del teatro, del cinema, della fotografia. Non mancheranno la musica, i mercati, le osterie e i punti ristoro, le animazioni in tutto il centro storico.

Torneranno le delegazioni dei paesi amici e gemelli, con iniziative dedicate all’incontro e allo scambio.
Il programma completo della Festa di San Michele 2023 sarà presentato e reso disponibile sul sito www.festasanmichele.it a inizio settembre.
La grafica dell’edizione 2023 della Festa, realizzata dall’Agenzia Pagina di Ravenna, propone un dipinto di Enzo Morelli, “Piazza Nuova n. 2”, conservato presso il Museo Civico delle Cappuccine.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago