Categories: Cronaca

Il Mic di Faenza incluso nel sistema museale nazionale che comprende i 100 migliori musei dell’Emilia Romagna

Foto: Facciata del museoIl MIC di Faenza è stato incluso nell’elenco dei musei accreditati al Sistema museale regionale del territorio emiliano-romagnolo.Il riconoscimento costituisce il passaggio necessario per l’inserimento nel Sistema museale nazionale, progetto nato nel 2018 e coordinato dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura che mira a migliorare la fruizione, l’accessibilità e la gestione sostenibile del patrimonio culturale.L’esito positivo, indicato nella Delibera regionale n. 503 del 4/4/2022, è stato conseguito al termine dell’istruttoria svolta dal Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, organo preposto alla valutazione, durante la prima finestra di accreditamento aperta dal 23 novembre 2021 al 15 gennaio 2022, alla quale il MIC di Faenza ha partecipato.«Siamo orgogliosi di essere inclusi nella rosa dei 100 migliori musei della Regione e di avere, di conseguenza, livelli qualitativi significativi per il Sistema museale nazionale – afferma la Direttrice Claudia Casali-. In questi anni abbiamo infatti lavorato molto sulle tematiche dell’accessibilità e del miglioramento della fruizione e comunicazione interna del nostro patrimonio, elementi fondamentali per gli standard di qualità imposti dal Ministero. Questo riconoscimento è sicuramente uno stimolo a continuare nel percorso avviato, implementando e migliorando la nostra bellissima realtà museale».L’adesione al Sistema museale nazionale rientra infatti nella logica del miglioramento continuo. Ispirati alle migliori pratiche internazionali sul tema, i LUQ prevedono ben 112 requisiti articolati in tre ambiti principali: Organizzazione, Collezioni e Comunicazione, Rapporti con il territorio. Essi rappresentano un importante parametro di verifica del raggiungimento di standard minimi di qualità e, al tempo stesso, di supporto per la definizione di obiettivi di miglioramento.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago