MIC
Furono recuperate 300 casse di frammenti che, fino ad oggi, grazie al loro restauro, hanno restituito molte ceramiche e la collezione fu ricostituita grazie anche al contributo di grandi maestri come Picasso, Chagall e Matisse.
La visita guidata racconta le ceramiche del MIC che hanno un legame con la pace e con la guerra e con la particolare vicenda che ha colpito il Museo. Tra queste verranno mostrate anche alcune opere restaurate dopo il loro danneggiamento e altre donate in tempo di pace.
La visita rientra nell’ambito della iniziativa “Maggio per la pace – Due settimane con Emergency Faenza in ricordo di Gino Strada” realizzata da Emergency Faenza.Ingresso visita 5 euro. Il ricavato sarà devoluto ad Emergency.
Prenotazioni: 0546697311, info@micfaenza.org
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul