Categories: Cultura e Spettacoli

Il Mic di Faenza festeggia il “Museum Day” del 18 maggio con la visita guidata “Ceramiche che parlano di pace e di guerra”

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei il 18 maggio, alle 18, il MIC di Faenza (Ra) – che possiede la più grande collezione al mondo dedicata alla ceramica – propone, in collaborazione con Emergency Faenza, una visita guidata speciale dal titolo Ceramiche che parlano di pace e di guerra.Il 13 maggio del 1944 il museo faentino fu colpito da un bombardamento alleato e in seguito da alcuni incendi che portano in quell’anno alla distruzione di gran parte dell’edificio e della sua collezione. Al termine del conflitto mondiale l’allora direttore Gaetano Ballardini si prodigò fin da subito per la sua ricostruzione. Nel 1951, dopo soli 6 anni, il MIC riaprì al pubblico grazie a un grosso impegno per il restauro della sede e delle opere danneggiate, ma anche grazie alla raccolta di nuove donazioni e nuove opere.

Furono recuperate 300 casse di frammenti che, fino ad oggi, grazie al loro restauro, hanno restituito molte ceramiche e la collezione fu ricostituita grazie anche al contributo di grandi maestri come Picasso, Chagall e Matisse.

La visita guidata racconta le ceramiche del MIC che hanno un legame con la pace e con la guerra e con la particolare vicenda che ha colpito il Museo. Tra queste verranno mostrate anche alcune opere restaurate dopo il loro danneggiamento e altre donate in tempo di pace.

La visita rientra nell’ambito della iniziativa “Maggio per la pace – Due settimane con Emergency Faenza in ricordo di Gino Strada” realizzata da Emergency Faenza.

Ingresso visita 5 euro. Il ricavato sarà devoluto ad Emergency.

Prenotazioni: 0546697311, info@micfaenza.org

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago